• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muschelkalk

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.

Nel M. persiste la separazione tra i mari della provincia alpina e quelli dell’Europa centrale, comunicanti fra loro solo nella regione dell’Alta Slesia. In Germania i terreni del M. hanno una potenza da 200 a 400 m e vi si distinguono quattro suddivisioni principali, dal basso verso l’alto: il Wellenkalk, con alternanze di calcari e marne a brachiopodi, bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano un regime lagunare evaporitico; l’Hauptmuschelkalk o M. propriamente detto, con calcari marini o crinoidi alla base e calcari marnosi ad ammonoidi alla sommità; la Lettenkohle caratterizzata da alternanze di depositi marini e lagunari con livelli di carbone e dolomie a Myophoria goldfussi.

Vedi anche
anisico Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’anisico inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’anisico medio-superiore è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree ... evaporite Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le evaporite sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo ... Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. ● Fra le piante inferiori presenti nel Triassico, le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre ... Ladinico In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato da sedimenti con evidenti eteropie laterali di facies. Nelle Dolomiti occidentali i depositi ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • BRACHIOPODI
  • ALTA SLESIA
  • TRIASSICO
  • AMMONOIDI
Vocabolario
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali