• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scogliera

Enciclopedia on line
  • Condividi

scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi costruttori. S. organogene Meglio conosciute con il nome di s. coralline, sono ammassi rocciosi formati da parti solide di organismi viventi (principalmente coralli, a cui si associano Idrozoi, Briozoi, Madreporari, Spugne, Alghe calcaree ecc.) che hanno la proprietà di estrarre il carbonato di calcio dalle acque del mare e di fissarlo nei loro scheletri. Queste s. si sviluppano principalmente sul lato sopravvento di piattaforme, banchi e isole, dove venti, onde e mareggiate sono diretti costantemente verso l’interno dei banchi o verso terra. Le s. possono crescere o attaccate direttamente alla costa (s. a frangia) o esserne separate da una laguna più o meno ampia (s. a barriera). Un caso particolare di s. corallina sono gli atolli (➔ atollo). La zonazione di ambienti presenti in una s., dall’interno verso l’esterno (verso mare), consente di differenziare: la zona di retroscogliera, caratterizzata da condizioni idrodinamiche relativamente tranquille; il piano di s., una zona piatta e poco profonda, che emerge durante la bassa marea e che è solcata da una serie di canali; la cresta delle s., la parte meno profonda di tutta la struttura che determina il frangersi delle onde; il fronte di s., una superficie irregolarmente inclinata che scende fino a profondità di 30-50 m. Più al largo si passa verso la zona di avanscogliera, un’area dove si accumula il detrito della scogliera proveniente dal fronte di scogliera.

Per le s. fossili, che sono conosciute in tutte le ere geologiche (formazioni di s.), sono stati coniati, e a più riprese, diversi termini: bioerma, biostroma, s. stratigrafiche o geologiche, differenziate dalle s. ecologiche, che invece indicano una struttura biogena prodotta da organismi costruttori. La costruzione carbonatica, definita come un corpo carbonatico, senza una connotazione genetica, può rappresentare il margine di una più estesa piattaforma carbonatica, o un banco isolato, e può essere costituita totalmente o in parte da bioerme e s. ecologiche.

Vedi anche
atollo Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento. ● Gli atollo sono di ogni dimensione, spesso uniti a formare dei gruppi: i più grandi raggiungono 100 km di lunghezza ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ... gabbiano Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. fig.). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo all’apice; ali lunghe, appuntite, forti; coda corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; ... Brachiopodi Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • ERE GEOLOGICHE
  • GEOLOGIA
  • BRIOZOI
  • IDROZOI
  • CORALLI
Altri risultati per scogliera
  • SCOGLIERA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente e senza regole costruttive, gli uni sugli altri. Questo sistema decorativo vuol richiamare la naturale ...
Vocabolario
scoglièra
scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di Dover, nell’Inghilterra merid., celebri...
anfrattüóso
anfrattuoso anfrattüóso agg. [dal lat. tardo anfractuosus], letter. – Pieno di anfratti, di rientranze; che procede con movimento tortuoso: a picco su la scogliera anfrattuosa (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali