• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montacarichi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del tipo dei montavivande), sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione che è chiusa ad anello su una carrucola superiore e una inferiore.

Un particolare tipo di m., detto anche discensore perché adibito alla sola discesa dei carichi, utilizza l’azione della gravità. Una fune avvolta su un’unica puleggia porta alle estremità due cabine uguali: quando l’una è in corrispondenza del piano superiore, l’altra è all’altezza del piano inferiore. Allorché la cabina superiore viene caricata (ed è rimosso un apposito fermo), essa discende per gravità e la cabina scarica va a prendere il suo posto in attesa del successivo carico.

I m. azionati da motori elettrici, che sono quelli più diffusamente impiegati, sono costruttivamente analoghi agli ascensori e quindi comprendono una cabina, un sistema di guide, le funi di sospensione che si avvolgono su un argano o vi aderiscono per un angolo determinato e portano all’altra estremità un contrappeso; l’argano è azionato dal motore elettrico tramite riduttore ed è dotato di freno a ceppi o a nastro.

Vedi anche
ascensore Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.  ● I primi ascensore, entrati in uso verso la metà del 19° sec., funzionarono con motrici a vapore, sostituite in seguito da motrici ... carrucola Dispositivo per sollevare pesi, riferibile a una leva di primo genere (v. fig.). È costituito da un disco a, girevole attorno a un perno c passante per il suo centro, che porta alla periferia una gola d sulla quale s’appoggia un organo flessibile di trazione (fune o catena). Il perno è fissato a una ... argano Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.  ● L’argano è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge la fune, che viene fatto ruotare a mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
  • ARGANO
Vocabolario
montacàrichi
montacarichi montacàrichi (meno com. montacàrico) s. m. [comp. di montare e carico2]. – Denominazione generica degli impianti di sollevamento, del tipo degli ascensori, destinati al trasporto di cose, azionati per lo più da motori elettrici;...
montavivande
montavivande s. m. [comp. di montare e vivanda], invar. – Montacarichi usato per portare vivande da un piano all’altro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali