• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSELLA

di Maurice Pardé - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)

Maurice Pardé

Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno del quale è affluente. La Mosella nasce a SO. dei Vosgi, presso il colle di Bussang, a 725 m. d'altitudine. Il suo corso si dirige dapprima verso NO.; riceve a destra due affluenti: la Moselotte e poi la Vologne; passa per Èpinal e riceve a sinistra il Madon. In passato a valle di Toul la Mosella si congiungeva con la Mosa; ma fu catturata, ciò che spiega il brusco gomito verso NE. che essa compie. A Frouard, presso Nancy, riceve la Meurthe, affluente che proviene dai Vosgi (160 km. di corso e 3950 kmq. di bacino), poi si dirige di nuovo verso NO. Un po' prima di Metz la Mosella riceve la Seille e piega verso N.; ma a valle della confluenza dell'Orne e della città di Thionville, si dirige a NE. Il fiume lascia allora la regione delle côtes lorenesi, di calcare guirassico, e dopo avere attraversata una breve regione triassica, percorre il massiccio scistoso renano in una ricca valle a meandri incassati che però non manca d'alluvioni inondabili. All'inizio di questa parte del percorso, prima di raggiungere Treviri, la Mosella riceve a sinistra la Sauer, fiume del Lussemburgo, e, all'E., la Sarre (7420 kmq. di bacino), la quale, accresciuta a sua volta dalla Nied, costituisce l'affluente principale. Successivamente la Mosella passa per Kochem e si getta nel Reno a Coblenza.

La sua larghezza è di 50 m. verso Èpinal; da 60 a 80 m. verso Toul, di 100 verso Metz, e da 120 a 150 m. a valle della confluenza della Sarre. La zona d'inondazione è raramente molto vasta. La pendenza è assai accentuata nel settore dei Vosgi, ma in seguito diminuisce: m. 0,67 per km. da Frouard ad Arnaville; m. 0,32 da Metz a Perl, per aumentare di nuovo leggermente nella traversata del massiccio scistoso renano (m. 0,34 da Perl a Coblenza).

Il regime pluviale è oceanico, con massimi in gennaio e minimi in agosto-settembre. La portata media annua è relativamente molto elevata nell'alto bacino: a Èpinal, 40 mc., ossia 33 litri al secondo per kmq., pari al 70% delle precipitazioni. Anche altrove l'abbondanza si mantiene notevole: a Coblenza la portata è di 300 mc., cioè 10,6 litri al secondo per kmq., pari al 43,7% delle piogge (764 mm.). La Sarre ha una portata di 78 mc., pari a 10,5 litri al secondo per kmq. e al 43,3% del volume pluviale. I minimi estivi sono piuttosto bassi: 3 mc. a Toul; 16 mc. a monte della Sarre; 30 mc. (1,06 litri al secondo per kmq.) a Coblenza. Le piene della stagione fredda sono rapide e violente a causa del rilievo abbastanza accidentato e dell'impermeabilità del suolo nei Vosgi cristallini e nel massiccio scistoso renano. Nell'ottobre 1824 le acque raggiunsero 8,08 metri a Treviri e nel dicembre 1919 il fiume ebbe a Èpinal una portata di 1250 mc. (1000 litri al secondo per kmq.); nel gennaio 1926 la portata giunse a 4000 mc. a Coblenza (14a litri al secondo per kmq.). Perciò la Mosella influisce assai notevolmente sulle piene del Reno.

Da lungo tempo il fiume era navigabile tra Frouard e Metz, su un percorso di 51,700 km., con alcune derivazioni e 13 chiuse. Dall'agosto 1932 funziona un canale, tra Metz e Thionville, con una lunghezza di 30,300 km., dei quali 13,600 nel fiume stesso. Più oltre, la navigabilità cessa, ma ridiviene possibile dopo Perl e soprattutto a valle della confluenza con la Sarre. D'altra parte, fra Toul e Dombasle la Mosella, e poi la Meurthe, sono fiancheggiate dal canale che unisce la Marna al Reno e che ha un traffico molto considerevole. Il canale dell'Est, fra Toul e Pont-Saint-Vincent utilizza la Mosella (5 sbarramenti mobili e 4 derivazioni), poi scorre lateralmente a essa e infine s'allontana verso la Saona. È anche da menzionare il canale delle miniere di carbone, il quale a partire da Sarralbe fiancheggia la Sarre e si confonde con essa da Sarreguemines a Ensdorf.

Vedi anche
Coblenza (ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico e turistico. L’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, cartario e alimentare (stabilimenti ... Saona (fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque ... Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto ... Vosgi (fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese e le colline argillose dei Faucilles a O, e infine la pianura alsaziana a levante. Le maggiori ...
Altri risultati per MOSELLA
  • Mosella
    Enciclopedia on line
    (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ...
Vocabolario
ettangiano
ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. da facies marnose e arenacee...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali