• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mucoproteine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, fucosio, galattosio) sono legati alla componente proteica con legami O-glicosidici a specifici residui di serina e treonina.

La mucina è una mucoproteina con azione lubrificante e protettiva, costituita per il 60-85% in massa da carboidrati e presente in numerosi tessuti dei Vertebrati. I gruppi oligosaccaridici delle mucine sono legati con legami O-glicosidici ai gruppi OH di specifici residui amminoacidi di serina e di treonina. Le mucine sono prodotti di secrezione di particolari epiteli ghiandolari (alcune ghiandole salivari, cellule mucipare gastriche ecc.) e costituiscono il componente del liquido sinoviale, del muco e del catarro. La patologica deposizione di mucina in organi o tessuti è detta mucinosi. La mucinosi follicolare è una forma di mixodermia a eziologia sconosciuta caratterizzata dalla comparsa sulla faccia, sul collo, sul cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. Per la mucinosi cutanea ➔ mixodermia.

Hanno il nome generico di mucinasi gli enzimi che liberano i gruppi oligosaccaridici delle m., favorendo, con la loro azione mucinolitica, la diffusione di sostanze iniettate nel derma o in altri tessuti connettivi. Una tipica mucinasi è il principio diffusore o sostanza R, identificato successivamente con la ialuronidasi.

Vedi anche
tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... papula In medicina, lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le papula più comuni sono a tipo lenticolare (grandi come una lenticchia), lichenoide (della grandezza di una testa di spillo), pruriginose ... derma Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔). Di spessore molto sottile nei bassi Vertebrati, assume maggiore ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • TESSUTI CONNETTIVI
  • ACIDO SIALICO
  • IALURONIDASI
  • AMMINOACIDI
  • CARBOIDRATI
Vocabolario
mixovìrus
mixovirus mixovìrus s. m. [lat. scient. Myxovirus, comp. di myxo- «mixo-1», nel sign. 1, e virus]. – In microbiologia, famiglia di virus con caratteristica affinità per le mucoproteine, con genoma a RNA, cui appartengono, tra gli altri,...
glicosamina
glicosamina ġlicoṡamina (o ġlicoṡammina) s. f. [comp. di glicos(io) e am(m)ina]. – Composto organico, aminozucchero che si forma nell’idrolisi di varie sostanze (chitina, alcuni polisaccaridi, glicoproteine e mucoproteine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali