• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimica

Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:

HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.

All’equivalenza si ottiene cloruro di sodio (dove Cl– è la base coniugata debolissima di HCl) e alcol etilico (acido debolissimo coniugato alla base forte etilato). Nel caso che la base sia un idrossido metallico, il prodotto della reazione di n. è costituito da sale e acqua:

HCl + KOH → KCl + H2O.

Poiché l’anione di ogni acido è una base, anche le reazioni di spostamento tra un sale e un acido forte possono essere considerate di neutralizzazione. Per es.:

Na2S + 2HCl → 2NaCl + H2S;

in modo analogo può essere considerata la reazione di spostamento per opera di una base forte:

NH4Cl+NaOH → NH3•H2O+NaCl.

Negli esempi precedenti le reazioni possono essere considerate irreversibili perché gli acidi e basi coniugati sono molto deboli, ma si possono avere reazioni di n. del tipo:

CH3COOH + NH3•H2O ⇄ CH3COONH4 + H2O.

In generale, una reazione di n. è quella che all’equivalenza dà luogo all’equilibrio:

acido1 + base2 ⇄ acido2 + base1.

L’entità della reazione, misurata dal valore della costante di equilibrio, dipende non soltanto dalla forza dei due acidi (e delle due basi) all’equilibrio ma anche dalla natura del solvente.

Lo studio della variazione di pH durante una reazione di n. è molto importante in chimica analitica perché consente di scegliere in modo corretto l’indicatore per ogni titolazione; il punto finale della reazione (punto di neutralità o di equivalenza) può essere individuato anche dalla curva di n. ottenuta per mezzo di misure di pH. Il valore del pH all’equivalenza è in relazione alla forza relativa dell’acido e della base, ma la capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado di dissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido cloridrico e acido acetico aventi la medesima normalità hanno la stessa capacità totale di n. anche se i due acidi hanno diverso grado di dissociazione. In altre parole, il concetto di equivalenza si basa sulla capacità di n. e non sul grado di dissociazione.

Economia

Politica di n. della moneta Politica economica diretta a ottenere che i rapporti economici si svolgano come se la moneta non esistesse; politica di n. del ciclo, politica economica diretta ad attenuare gli squilibri del mercato derivanti delle varie fasi del ciclo economico, in particolare, per es., attraverso investimenti pubblici e anche internazionali che dovrebbero mettere in moto sviluppi compensatori della rallentata attività economica interna.

Linguistica

Stato in cui si trovano due unità linguistiche (fonemi, morfemi, strutture sintattiche ecc.) normalmente distinte, nel caso in cui la loro distinzione venga meno (per es., in italiano e aperta ed e chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la loro opposizione si neutralizza).

Vedi anche
indicatore chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. Gli indicatore sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ... acido solforico Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • CHIMICA ANALITICA
  • CLORURO DI SODIO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • CICLO ECONOMICO
  • ALCOL ETILICO
Altri risultati per neutralizzazione
  • neutralizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. ◆ [CHF] Operazione con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè a un pH pari a 7, ottenuta, in termini ...
Vocabolario
neutraliżżazióne
neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica di uno stato che ha assunto...
neutraliżżare
neutralizzare neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, nei sign. scientifici di questa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali