• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neva

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo 227 km e costruito nel 1931) e indirettamente al Volga, la N. ha assunto una funzione rilevante come via di navigazione, solo estiva.

Battaglia della N. Presso le rive del fiume il 15 luglio 1240 il duca Alessandro di Novgorod batté gli Svedesi che minacciavano i Finni, tributari di Novgorod. Da questa vittoria, assunta dai Russi come simbolo della resistenza all’invasore, il duca trasse l’epiteto di Nevskij con cui è noto.

Vedi anche
Giacomo Quarénghi Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. Tale interpretazione riuscì semplice ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... Moritz Hermann von Jacobi Ingegnere elettrotecnico (Potsdam 1801 - Pietroburgo 1874). Dopo aver insegnato ingegneria civile all'univ. di Tartu, fu chiamato a Pietroburgo all'insegnamento dell'elettrologia e nel 1847 entrò nell'Accademia delle scienze. Dal 1853 socio corrispondente dei Lincei. Costruì un motore elettromagnetico ... Andrej Nikiforovič Voronichin Architetto (Usol´e, Perm´, 1759 - Pietroburgo 1814). Servo della gleba del conte A. S. Stroganov, per le sue qualità artistiche fu inviato a Mosca (1877) a studiare pittura, arte che continuò a praticare per tutta la vita anche se presto i suoi interessi si volsero all'architettura. Fu allievo di V. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FONDATA SAN PIETROBURGO
  • GOLFO DI FINLANDIA
  • LAGO LADOGA
  • MAR BALTICO
  • MAR BIANCO
Altri risultati per Neva
  • NEVA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fiume della Russia occidentale, emissario del lago Ladoga e indirettamente dei laghi Saimaa e Il′men′, le cui acque si scaricano appunto nel Ladoga; perciò la Neva convoglia una forte massa di acque, circa 2950 mc. al secondo in media, mentre la lunghezza del suo corso ...
Vocabolario
nevare
nevare v. intr. impers. [der. di neve] (néva, ecc.; aus. essere), ant. – Nevicare: nevato è sì, che tutto cuopre la neve (Dante); Già su per l’Alpi neva d’ogni ’ntorno (Petrarca).
cobaltocalcite
cobaltocalcite s. f. [comp. di cobalto e calcite]. – Minerale trigonale, carbonato di cobalto, che si presenta in cristalli romboedrici o in masse sferiche fibrose, generalmente di colore roseo; in Italia è stata rinvenuta in Liguria (Valle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali