• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGER

di Carlo Da Pozzo, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)

Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono

Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità resta tra le più basse: 3,7 ab. per km2. La popolazione si concentra nelle regioni meridionali, particolarmente nella valle del Niger, come dimostra anche la distribuzione dei pochi centri superiori a 30.000 ab.: Zinder, Maradi, Tahoua e Niamey, la capitale, sola a superare i 100.000 ab. (1977: 175.000).

Pur aumentando, il reddito pro-capite è sempre assai basso (90 dollari SUA nel 1973), e il piano decennale 1973-82 punta a uno sviluppo in tutti i campi, grazie agl'investimenti stranieri conseguenti allo sfruttamento dei giacimenti di uranio. Lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono università.

Il territorio, desertico a Nord e steppico a Sud, è per più di tre quarti improduttivo e solo il 12% è occupato da colture, i cui raccolti, per di più, sono stati rovinati negli ultimi anni dal perdurare di una grave siccità. Si tratta soprattutto di coltivazioni di sussistenza (miglio, sorgo, manioca e piccole quantità di cipolle, riso, mais, batate e datteri) e tra quelle da esportazione l'unica di un certo interesse è l'arachide (cotone e tabacco dànno ancora produzioni irrisorie). Discreta è la produzione di legname. Un settore molto importante, e tradizionale, è rappresentato dall'allevamento, che, pur gravemente colpito dalla recente siccità, è ancora fonte di esportazione verso Dahomey, Nigeria e Ghana. La pesca è più che sufficiente al fabbisogno.

La fortuna mineraria del N. inizia nel 1966 con la scoperta dei giacimenti di uranio di Arlit, per le riserve dei quali il N. è oggi al quinto posto nel mondo occidentale. La produzione di Arlit (1460 t di ossido di uranio nel 1976) è sfruttata da una società mista, con partecipazioni statali (N. e Francia) e private (Péchiney-Motka, CFMU, Urangesellschaft, Agip). Un altro giacimento, presso Akokan, è sfruttato dal 1977 da un'altra società mista alla quale sono cointeressati il N., la Francia e il Giappone; mentre società statunitensi hanno ottenuto permessi di ricerche petrolifere. Discreta è la produzione di stagno, di minor conto quelle di ferro, fosfati e sale.

La produzione di energia, pur notevolmente aumentata nell'ultimo decennio, è ancora scarsa, come l'industrializzazione, che conta solo alcuni oleifici, impianti di sgranatura del cotone, fabbriche alimentari minori, qualche conceria e un cementificio.

La bilancia commerciale, gravemente deficitaria, dopo lo sfruttamento dell'uranio ha visto ridursi il passivo fin quasi a sfiorare il pareggio (deficit di quasi 30 milioni di dollari nel 1970 e di poco più di 2 nel 1975); la massima parte del commercio si svolge con la Francia, seguita dagli altri paesi della CEE e dalla Nigeria.

La rete stradale (7468 km nel 1973), nonostante gli sforzi, permane assai carente, mentre assente è ancora quella ferroviaria. Una grande importanza riveste la via fluviale del Niger, attualmente sfruttata da Niamey a Malanville (Benin) e che si pensa di potenziare ulteriormente. Il principale aeroporto del N., quello di Niamey, nel 1975 ha servito solo quasi 68.000 passeggeri.

Bibl.: A. Seck-A. Mondjannagni, L'Afrique occidentale, Parigi 1966; F. Lancrenon, La République du Niger, in Notes et Etudes Documentaires, nn. 3994-95, ivi 1973; R. I. Lawless, Uranium mining at Arlit in the Republic of Niger, in Geography, LXXIII (1974); P. Ponaint-F. Lancrenon, Le Niger, Parigi 1976.

Storia (App. III, 11, p. 267). - Sotto la guida di H. Diori, presidente della Repubblica e segretario generale del Parti Progressiste Nigérien (PPN, in effetti conservatore e filo-occidentale), il N. ha mostrato stabilità politica per oltre un decennio dopo l'indipendenza proclamata il 4 agosto 1960. Nell'aprile 1974 un colpo di stato militare ha portato al potere il col. Seyni Kountché. Il nuovo regime - che ha sventato due tentativi eversivi nell'agosto 1975 e nel marzo 1976 - ha cercato di tutelare gl'interessi nazionali, fra l'altro imponendo restrizioni agli stranieri per alcune attività economiche e rinegoziando l'accordo per lo sfruttamento dell'uranio; ha anche conseguito qualche progresso economico, pur dovendo fronteggiare i gravissimi danni della siccità. Negli ultimi anni il N. ha allentato ancor più i rapporti con la Francia, mentre, nell'a persistente intesa con i paesi francofoni vicini, ha rafforzato le relazioni con la Libia e con l'Algeria.

Il partito Sawaba, orientato a sinistra e battutosi per l'indipendenza nel referendum del 1958, bandito nel 1959 (il leader Djbo Bakari andò in esilio), restò attivo per qualche anno, sino ad attentare alla vita di Diori nel 1965, con il presunto appoggio del Ghana. Estinta poi ogni opposizione e superato un certo contrasto fra la burocrazia, accusata di corruzione, e i quadri del PPN, Diori acquistò sempre maggiore prestigio, anche internazionale (fu mediatore fra il Ciad e il Sudàn nel 1967, e fra la Libia e il Ciad nel 1972). Basilari nella politica estera di Diori, la collaborazione con la Francia, da cui riceveva aiuto finanziario, tecnico e militare (la Francia nel 1971 ha iniziato lo sfruttamento dell'uranio del N.), l'adesione al Consiglio d'intesa e la partecipazione alle organizzazioni di cooperazione dei paesi africani francofoni; le relazioni con la Francia si deteriorarono intorno al 1972, mentre si rafforzavano quelle con la Nigeria (il N. aveva avversato la secessione del Biafra) e con la Libia.

Bibl.: P. Bonardi, La République du Niger. Naissance d'un Etat, Parigi 1960; E. Sere De Rivières, Histoire du Niger, ivi 1965; A. Clair, Le Niger indépendant, ivi 1966; P. Donaint, Le Niger, ivi 1972; R. Higgiott, F. Fuglestad, The 1974. Coup-d'Etat in Niger. Towards an explanation, in The Journal of modern African studies, XIII (1975), pp. 383-98.

Vedi anche
Benin Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Niamey Città capitale del Niger (808.346 ab. nel 2005). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del paese (mercato di prodotti agricoli; impianti tessili e per la trasformazione di prodotti agricoli). ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per NIGER
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ...
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara. Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) vive prevalentemente concentrata nella regione meridionale, più favorevole sotto il profilo climatico, ...
  • NIGER
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Morelli Pierluigi Valsecchi (XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595) Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991). La densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali