• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ninive

Enciclopedia on line
  • Condividi

(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo con magnifici rilievi, un arsenale, canali, parchi, vie e templi. Assurbanipal (668-626) vi fece scolpire, sulle pareti del suo palazzo, le famose scene delle sue cacce e delle sue guerre, e vi raccolse una biblioteca di oltre 24.000 tavolette cuneiformi. La città fu distrutta nel 612 dall’assalto congiunto dei Medi e dei Babilonesi, e solo in età ellenistica vi fu ricostruito un centro fortificato. Le indagini archeologiche hanno individuato anche tracce di abitazioni databili agli inizi del 4° millennio.

Dopo le esplorazioni estremamente sommarie di J. Cartwright nel XVII sec. e le osservazioni di K. Niebuhr e C. I. Rich (1820), le prime ricerche di un certo rilievo furono quelle di P. E. Botta (v.) nel 1842 e di A. H. Layard (v.) nel 1845. Più tardi, nel 1852, sebbene gli scavi clandestini avessero attirato l'attenzione dei ricercatori sulle località di Khorsābād e di Nimrud, V. Place a Quyungiq e H. Rassam a Nebī Yūnus ripresero gli scavi; una violazione degli accordi intervenuti tra i due esploratori condusse H. Rassam (1852-54) sull'assai più fruttuosa collina settentrionale. Le campagne negli anni successivi furono condotte da W. K. Loftus (1854-55), G. Smith (1873-74, 1876) e H. Rassam (1878-82). Tra il 1888 e il 1905 E. A. W. Budge, L. W. King e R. Campbell Thompson con diversi viaggi posero le basi per un'esplorazione scientifica, che si attuò, sul sito di Quyungiq, tra il 1927 e il 1932 sotto la direzione di R. Campbell Thompson per iniziativa del British Museum; in anni più recenti (1987-90), l'archeologo britannico D. Stronach ha condotto ricognizioni e scavi nel sito.

Nel marzo 2015 parte del tratto murario nei pressi della Grande Moschea è stato distrutto dalle milizie jihadiste dell'Is, che dall'anno precedente controllano il territorio in cui è ubicato il giacimento e che hanno prodotto devastazioni in numerosi altri siti e musei dell'area; gravissimi danni hanno subìto anche statue e altri reperti archeologici provenienti dal sito e conservati presso il Museo Ninive di Mosul, in un'operazione filmata e diffusa in Internet dai terroristi islamici.

Vedi anche
Assurbanipàl Assurbanipàl (assiro Ashshūr-bān-apli "Assur è procreatore del figlio", gr. Σαρδανάπαλος). - Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con Assurbanipal il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i ... Sennacherìb Sennacherìb (o Sennacheribbo; assiro Sinakhē-erība, ebr. Sanḥērīb, gr. Σενναχηρείμ, lat. Sennacherib). - Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, ... Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ... Medi (pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne città di Kermanshah (Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ASSURBANIPAL
  • SENNACHERIB
  • BABILONESI
  • KHORSĀBĀD
Altri risultati per Ninive
  • Ninive
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Assiria, sulla riva orientale del Tigri, di fronte all’od. Mosul (Iraq). Menzionata già nel 3° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del 2° millennio. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo decorato da magnifici rilievi, una serie di vie, ...
  • NINIVE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri cuneiformi, si trovano le grafie Ni-nu-wa, Ni-nu-a e Ni-na-a. Il suo nome è spesso scritto con un ideogramma ...
Vocabolario
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali