• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Odoacre

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Odoacre


Re barbarico (n. 434 ca.-m. Ravenna 493). Figlio del principe sciro Edicone, personaggio autorevole al seguito di Attila, alla morte del padre passò in Italia entrando nell’esercito imperiale, composto soprattutto da milizie barbariche (472); fu a capo della ribellione che portò all’eliminazione del patrizio Oreste, reggente per conto del giovane Romolo Augustolo, e alla deposizione di quest’ultimo. Proclamato re dalle milizie barbariche d’Italia (rex gentium), O. cercò presso l’imperatore d’Oriente Zenone un riconoscimento formale al proprio potere (477). Zenone, pur invitandolo a sottoporsi a Giulio Nepote in quanto legittimo imperatore, deposto da Oreste nel 475 e rifugiatosi in Dalmazia, accoglieva di fatto il governo dell’Italia da parte di Odoacre. Egli distribuì un terzo delle terre della penisola tra i suoi fedeli eruli, rugi, turcilingi, goti, pur procedendo in taluni casi all’indennizzo degli espropriati. O. non modificò sostanzialmente le forme tradizionali dell’amministrazione e del governo, lasciando nelle mani dell’elemento romano le leve della burocrazia minore. Pur essendo ariano, non intervenne in materia religiosa contro la Chiesa cattolica. Ottenne dai vandali la maggior parte della Sicilia, pagando un tributo; dopo l’uccisione di Giulio Nepote da parte dei suoi stessi ufficiali, O. occupò la Dalmazia; vinse i rugi che, aizzati da Bisanzio, avevano occupato il Norico (487 e 488). Fu invece sconfitto all’Isonzo e a Verona (489) da Teodorico che, a capo di ostrogoti, gli fu inviato contro da Zenone. O. riprese ancora l’offensiva e chiuse gli ostrogoti in Pavia, ma, nuovamente sconfitto sull’Adda (490), si rifugiò a Ravenna. Dopo lunga resistenza, costretto per fame ad arrendersi, negoziò per mezzo del vescovo la resa che gli prometteva salva la vita e parte del potere. Ma Teodorico lo uccise nel palazzo del Laureto, con la famiglia e i fedeli.

Vedi anche
Rómolo Augùstolo Rómolo Augùstolo (lat. Romulus Augustus, detto Augustulus). - Ultimo imperatore romano d'Occidente (475-476 d. C.). Figlio del patrizio Oreste, dal padre, ribelle all'imperatore Giulio Nepote, fu fatto acclamare Augusto a sedici anni; fu detto Augustolo per la sua giovane età. Il potere imperiale fu ... Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a ... Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli Ostrogoti seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • ROMOLO AUGUSTOLO
  • GIULIO NEPOTE
  • TURCILINGI
  • OSTROGOTI
Altri risultati per Odoacre
  • ODOACRE
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice Elia Verina, attestata dal cronista Giovanni di Antiochia (fr. 209). Le notizie contrastanti circa ...
  • Odoacre
    Enciclopedia on line
    Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di O., però, Zenone ne ...
  • ODOACRE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Battista Picotti . La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato nel 434, di origine probabilmente Sciro e figlio di un Edico, che forse è tutt'uno con un personaggio di questo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali