• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali e a viti; segue una regione collinosa dal caratteristico paesaggio di viti (produzione di vini rinomati); più a S si arriva con il Monte Lesima fino a 1724 m e questa parte più meridionale è coperta di prati e boschi. La maggior densità della popolazione si riscontra nella zona collinosa

O. è anche denominazione di vini bianchi e rossi DOC prodotti dai vigneti della zona collinare omonima. La denominazione senza altra indicazione aggiuntiva è riservata al vino rosso proveniente da vitigni Barbera (fino al 65%), Croatina (minimo 25%), Uva rara o Ughetta (fino a un massimo del 45%). Tale denominazione, con la specificazione aggiuntiva del nome di uno dei seguenti vitigni, è riservata ai vini ottenuti dai vitigni corrispondenti: Bonarda (vino rosso, 90% o 100% di Croatina); Barbera (vino rosso 90% o 100% di Barbera); Riesling (giallo paglierino chiaro, 100% di Riesling italico e/o renano); Cortese (paglierino chiaro, 100% di Cortese); Moscato (dolce, giallognolo paglierino, 100% di Moscato bianco); Pinot (paglierino verdognolo, o rosato o rosso, 100% di Pinot grigio e/o nero). La denominazione Riesling, Pinot e Moscato, in aggiunta a O. Pavese, è ammessa anche per spumanti naturali ottenuti dai rispettivi vitigni.

Vedi anche
Retorbido Comune della prov. di Pavia (11,7 km2 con 1129 ab. nel 2008). Il centro è situato a 169 m s.l.m. su un pendio al margine settentrionale delle colline dell’Oltrepò Pavese, a destra del torrente Staffora. Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, della carta e ... Montebello della Battaglia Comune della prov. Pavia (15,8 km2 con 1718 ab. nel 2008). Il 20 maggio 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, presso M. le truppe del maresciallo austriaco Gyulai si scontrarono con gli avamposti piemontesi e francesi e, sebbene superiori di numero, dovettero cedere, specie per i ripetuti e ... Casteggio Comune della prov. di Pavia (17,8 km2 con 6470 ab. nel 2008). Stradella Comune della prov. di Pavia (18,8 km2 con 11.425 ab. nel 2008, detti Stradellini). Il centro è situato nell’Oltrepò, a 101 m s.l.m. in zona collinosa. Fiorente l’industria enologica, tessile e degli strumenti musicali.
Categorie
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CASTEGGIO
  • STRADELLA
  • PIACENZA
  • VOGHERA
  • MOSCATO
Altri risultati per Oltrepò Pavese
  • Oltrepo Pavese DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono: bianco, rosso e rosato; spumante, spumante rosé, passito e liquoroso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ricavata ...
  • OLTREPÒ Pavese
    Enciclopedia Italiana (1935)
    OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, ne venne staccata nel 1793 (trattato di Worms), per essere aggregata al Regno di Piemonte, ...
Vocabolario
oltrepò
oltrepo oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e con iniziale maiuscola, O. pavese, la...
pavése¹
pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali