• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orchidèa

Enciclopedia on line
  • Condividi

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. Sono piante terrestri, epifite o saprofite delle foreste tropicali e temperate.

Il fiore

Le o. hanno fiori riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitari; durante lo sviluppo subiscono una rotazione di 180° (resupinazione) che inverte la posizione delle strutture fiorali. La simmetria del fiore è trimera, col tepalo impari anteriore, detto labello, molto differente dagli altri per forma, colore e talora per la presenza di 1 o 2 sproni (petalo ricurvo modificato), la cui funzione è di attirare gli animali impollinatori (Insetti e Uccelli), che sono spesso molto specifici; le o. coltivate fuori dal proprio habitat naturale devono essere impollinate artificialmente. Gli stami (di solito fertili 1 o 2) sono uniti al gineceo in una colonnina detta ginostemio; il polline è agglutinato in masserelle adesive (pollinii). I frutti sono capsule contenenti numerosi semi piccolissimi, dispersi dal vento.

Le radici

Le o. terrestri, diffuse prevalentemente nelle regioni temperate, hanno radici a tubero (rizotuberi) da cui si sviluppa il fusto. Molte o. delle aree tropicali sono epifite e vivono sugli alberi; sono dotate di radici aeree con le quali assorbono l'umidità atmosferica e il cui apice radicale contiene clorofilla; alcune specie con radici sotterranee emettono anche radici aeree dai fusti rampicanti e ricadenti.

Micorrize

Tutte le o. stabiliscono rapporti simbiotici con funghi (o micorrize): la germinazione dei semi può avvenire infatti solo se sono presenti le ife fungine da cui traggono nutrimento; nelle specie saprofite, prive di clorofilla, la micorriza è necessaria per tutta la vita.

Specie

Esistono ca. 20.000 specie di o.; di queste un centinaio sono spontanee dell'area mediterranea, tra cui per es. i generi Ophrys, con labello che ricorda un insetto, Orchis, con fiori in spighe e labello trilobato, Anacamptys, con infiorescenze piramidali, Nigritella, piccola o. alpina. Molto frequente nelle o. è l'ibridazione, fenomeno sfruttato nella coltivazione delle specie ornamentali (Cattleya, Cymbidium, Phalaenopsis ecc.). Dalle capsule della specie Vanilla planifolia si ricava la vaniglia.

Vedi anche
Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). 1. Caratteri generali ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ... impollinazione In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’impollinazione è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. 1. Agenti impollinatori Poiché i granelli di polline mancano di movimento ...
Indice
  • 1 Il fiore
  • 2 Le radici
  • 3 Micorrize
  • 4 Specie
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • UMIDITÀ ATMOSFERICA
  • VANILLA PLANIFOLIA
  • AREA MEDITERRANEA
  • IMPOLLINAZIONE
  • INFIORESCENZE
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidaceo
orchidaceo orchidàceo agg. [der. di orchidea]. – In botanica, che ha qualche somiglianza con le orchidacee; detto spec. di un fiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali