• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orticon

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo di o. più evoluto è rappresentato da quello a immagine elettronica (image orthicon). È costituito schematicamente da tre sezioni (A, B, C; v. fig.). La sezione A compren­de un fotomosaico semitrasparente a sul quale è proiettata l’immagine da trasmettere; dalla faccia posteriore del fotomosaico si staccano degli elettroni che costituiscono l’immagine elettronica dell’immagine ottica; questa immagine elettronica è accelerata mediante l’elettrodo b e focalizzata su una lastrina di vetro leggermente conduttore (schermo bersaglio c), dove gli elettroni, dando luogo a emissione secondaria, determinano una distribuzione di cariche positive. La seconda sezione comprende un dispositivo avente la funzione di analizzare l’immagine elettronica sullo schermo bersaglio; una parte degli elettroni del fascio esploratore e, rallentati dagli anelli ritardatori d, è assorbita in quantità proporzionale alle cariche positive della zona esplorata, mentre i rimanenti elettroni f sono riflessi indietro verso il catodo. In questo modo l’intensità del fascetto riflesso varia in funzione dell’immagine elettronica. Nella fig. sono anche visibili il cannone elettronico g, la bobina di allineamento h, le bobine di deflessione orizzontale e verticale i e la bobina di focalizzazione l. La sezione C comprende un moltiplicatore elettronico m destinato a ricevere il fascetto elettronico di ritorno e che attua una forte amplificazione elettronica; il segnale video è prelevato ai capi di un resistore che connette il collettore del moltiplicatore al conduttore di riferimento.

Vedi anche
CCD In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile, che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ... monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ... applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Categorie
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
Tag
  • ICONOSCOPIO
  • RESISTORE
  • ELETTRONI
  • ELETTRODO
  • CATODO
Vocabolario
orticon
orticon òrticon s. m. [dall’ingl. orthicon, comp. di ortho- «orto-» e icon(oscope) «iconoscopio»]. – Forma accorciata di orticonoscopio.
orticone
orticone orticóne s. m. [accr. di ortica]. – Altro nome dell’ortica maschia o ortica comune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali