• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ospedale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ospedale


Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.

Cenni storici

L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa col primo sviluppo della vita sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenza di un o. a Ceylon circa nel 437 a.C. In Egitto i malati erano ricoverati in appositi locali presso i templi, così come avveniva in Grecia e a Roma nei templi di Esculapio. Istituzioni analoghe della Roma imperiale erano i valetudinaria, per i liberti e gli schiavi, e le medicatrinae, organizzate dagli stessi medici per accogliervi gli infermi. Nell’era cristiana l’assistenza agli infermi acquista un significato più caritativo che sanitario, rivolgendosi a poveri e pellegrini. Le prime istituzioni di tipo ospedaliero furono dette xenodochi o nosocomi; si svilupparono in prossimità delle sedi episcopali, delle diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Quello fondato da s. Benedetto presso Salerno diede origine alla scuola medica salernitana. Gli ordini cavallereschi diedero grande impulso agli o. con l’assistenza agli infermi, spec. durante le Crociate. A causa della facilità del contagio e della ripetuta insorgenza di epidemie, fino al 19° sec. l’o. si è spesso identificato con la difesa dei sani dai malati. La scoperta dell’antisepsi a opera di J. Lister e soprattutto le geniali scoperte di L. Pasteur, resero possibile l’istituzione di razionali metodi di profilassi e di terapia che risanarono l’ambiente ospedaliero, rendendolo atto allo sfruttamento delle sempre più progredite risorse della medicina.

Struttura e organizzazione

I servizi essenziali in un o. sono:

• Servizi generali: direzione e amministrazione; accettazione e osservazione (cioè pronto soccorso e terapia d’urgenza); poliambulatorio; servizio di indagine diagnostica radiologica e di imaging in genere, laboratori. In alcuni ospedali sono anche presenti il servizio trasfusionale, la sala anatomica e il servizio di anatomia e istologia patologica.

• Reparti di degenza: la normativa, che parte dalla fine del 20° sec., definisce un reparto di degenza ospedaliera come Unità Operativa Complessa (UOC): comprende le stanze con i letti dei pazienti, i servizi infermieristici e le stanze per i medici, per le medicazioni, per la diagnostica da effettuare in reparto.

• Reparti operatori e da parto: a seconda del numero di posti letto dell’o., il complesso operatorio è costituito da uno o più gruppi autonomi o integrati tra loro. Le sale operatorie sono indipendenti e ciascuna è dotata di un locale detto di preanestesia, e di un altro per il risveglio degli operati, nonché di un locale per la preparazione del chirurgo e del personale ausiliario. Ogni gruppo è poi provvisto di una serie di locali per lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti. I reparti di ostetricia sono formati da una o più sale da parto completate da locali per il travaglio, locali per la prima assistenza ai neonati, locali per i sanitari.

• Reparti di terapia intensiva, o di rianimazione: non sono presenti in ogni o., ma svolgono un ruolo di primaria importanza; servono sia per l’assistenza di pazienti critici di competenza internistica, che per quelli appena operati con gravi problemi cardiorespiratori e generali, che per i grandi traumatizzati che arrivano dal pronto soccorso.

Ospedale di comunità

Struttura ospedaliera semplice, dotata solamente di letti di degenza, di un laboratorio di analisi attrezzato per gli esami più semplici, e di un gabinetto radiologico per radiografie standard. Ospita malati cronici con particolari problemi che non si possono risolvere a domicilio, oppure pazienti acuti dimessi da grandi ospedali dopo interventi o malatie gravi. L’o. di comunità ha turni infermieristici che coprono le 24 ore e la gestione clinica dei pazienti è a opera dei medici di famiglia della zona. L’introduzione degli o. di comunità nel SSN è stata istituita, secondo normative differenti, nelle diverse regioni; essi sono sorti alla fine del 20° sec. sporadicamente, e progressivamente si stanno diffondendo sul territorio nazionale, anche attraverso la conversione in essi di piccoli o., o di varie strutture assistenziali.

Vedi anche
prónto soccórso prónto soccórso L'insieme delle prestazioni mediche urgenti espletato in caso di incidenti, infortuni, malori improvvisi, ecc.; per pronto soccorso pronto soccorso s'intende anche il reparto di ospedale, o ambulatorio (che può anche essere attrezzato provvisoriamente), nel quale si effettuano medicazioni ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... rianimazióne rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. La rianimazione comprende quelle misure, consuete alla pratica anestesiologica, che costituiscono l'immediato trattamento postoperatorio, nonché i provvedimenti di pronto soccorso ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Altri risultati per ospedale
  • ospedale
    Enciclopedia on line
    Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ...
  • ospedale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Vannozzi La fabbrica della salute L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia abbandonata, conservando sempre quello della cura dei malati, ed è questa la funzione che nel tempo s’impone ...
  • Ospedale
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio per forestieri") indicava in origine l'ospizio per forestieri e il ricovero per poveri, anziani e trovatelli; ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto in Occidente, il termine o. (o spedale) era pressoché equivalente a quello di ospizio e non indicava un'istituzione ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 673; App. I, p. 910) Aldo DEL BUFALO Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando un piano nazionale di sanità pubblica che porterà alla definizione di tipi di ospedali adatti alle diverse ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due piani), sono disposti in un'ampia zona di verde, destinati a seconda dei diversi tipi di malattie mediche ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel periodo carolingio la voce hospitale sostituì quella greca di ξενοδοχεῖον per gli ospizî (v.) destinati ai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ospedale
ospedale (pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, e in genere asilo, ricovero per poveri...
casa-ospedale
casa-ospedale (casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [testo] [...] Ora Vidas ha deciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali