• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSPEDALE

di Aldo DEL BUFALO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)

Aldo DEL BUFALO

Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando un piano nazionale di sanità pubblica che porterà alla definizione di tipi di ospedali adatti alle diverse regioni con uno studio appropriato della composizione dei diversi servizi per ciascun tipo.

Circa l'ospedale generale, abbandonato ormai il tipo a padiglioni che, pur essendo innegabilmente il migliore dal punto di vista igienico e dello stato d'animo del degente, risulta troppo costoso sia per l'impianto sia per l'esercizio, si è generalmente adottato quello a blocco, che meglio risponde alle esigenze economiche. Tuttavia si sta attualmente reagendo agli eccessi di questa tendenza. Negli S. U. dove il blocco aveva raggiunto grande sviluppo in altezza (il Medical Center di New York è di 22 piani), si tende ad abbandonare l'ospedale verticale inteso come sovrapposizione di padiglioni. Infatti, constatatasi la necessità di portare allo stesso livello la spedalizzazione e i servizî di diagnostica e terapia, i servizî operatorî e quelli di spedalizzazione corrispondenti, i laboratorî e i servizî di spedalizzazione e di consultazione di medicina generale, si è giunti a edifici con limitato numero di piani (generalmente non più di dieci) e con forme planimetriche ad H e a T, che risolvono bene il problema.

Le forme planimetriche rimangono in ogni modo piuttosto accentrate con corpi di fabbrica di dimensioni trasversali considerevoli, lasciando in situazione perimetrale tutti gli ambienti che hanno imprescindibile necessità di affacciarsi all'esterno (camere di degenza, soggiorni, parlatorî, ecc.) e all'interno i servizî, provvedendo alla loro illuminazione e aerazione con impianti adeguati di illuminazione artificiale e di condizionamento d'aria. Così si è fatto, ad esempio, per le camere operatorie, le cui dimensioni sono ridotte al minimo indispensabile; il loro numero peraltro è stato moltiplicato, e la loro disposizione è tale che i relativi ambienti accessorî servano contemporaneamente più d'una di esse. Materiali speciali e suppellettili razionali sono continuamente sperimentati per rendere sempre più igienico e confortevole il soggiorno dei degenti. Molto usate le pavimentazioni in materiali plastici senza commessure, non porose e afone.

In Europa, partendo dalle stesse necessità di funzionamento suddette si è giunti a forme planimetriche più estese con disposizioni longitudinali delle costruzioni e numero di piani generalmente inferiore a dieci (ospedale Soder di Stoccolma, ospedale cantonale di Zurigo, ospedale cantonale di Basilea). Un blocco siffatto realizza, rispetto a un complesso equivalente costituito da padiglioni, considerevoli economie per le fondazioni, per la copertura e, soprattutto, per le spese di esercizio. Quando si riesce a limitare il numero di letti a 400 si raggiunge la migliore utilizzazione e ripartizione dei servizî di cura e generali; inoltre con 40-50 letti per piano, situando gli ascensori al centro, i percorsi massimi risultano di 50 metri circa; e su otto piani il rendimento degli ascensori è ottimo. L'ospedale di Saint-Lô è stato studiato secondo tali principî.

È stata ultimamente posta sul tappeto la questione se il problema dell'ospedale debba essere impostato dal punto di vista dell'architettura o non piuttosto da quello dell'urbanistica. In altri termini nello studio dell'ambiente del malato, oltre il lato terapeutico, dovrebbero tenersi presenti anche gli stadî successivi alla malattia e cioè: della convalescenza e della riassuefazione alla vita normale. Ne risulterebbero veri e proprî villaggi-ospedale. Sarebbe, in certo qual modo, la rivincita del tipo a padiglioni. Tale impostazione è senza dubbio suggestiva e, socialmente, desiderabile; purtroppo il fattore economico la rende proibitiva. Essa, tuttavia, è richiesta per talune specialità, come per esempio, per l'ospedale psichiatrico, basandosi la terapia moderna dei malati mentali sulla necessità di sviluppare con il lavoro le loro residue possibilità di vita sociale. Il progetto dell'ospedale di Northville è ispirato a questi concetti.

Anche per la cura della tubercolosi sono applicabili i principî suesposti. Il sanatorio è senza dubbio l'elemento fondamentale per la cura, ma non può far fronte completamente alle esigenze del malato, che, uscito da esso guarito o stabilizzato, deve riprendere la vita normale in condizioni d'inferiorità dipendenti dallo stesso soggiorno in sanatorio che, con tutte le limitazioni necessariamente imposte, influisce profondamente sulla psicologia dell'individuo. Di qui la moderna tendenza a ridurre, da una parte, la permanenza in sanatorio del soggetto al minimo indispensabile; dall'altra, a ricoverarlo poi in un centro "dopo-cura", dove abbia contemporaneamente luogo la cura di consolidamento e la riassuefazione al lavoro.

Per quanto riguarda in particolare i sanatorî occorre tener conto del fatto che negli ultimi anni l'intervento chirurgico nella tubercolosi è divenuto sempre più frequente: ciò rende molto più costosa la dotazione di questi edifici. Comunque essi dovranno essere situati nei pressi di ospedali generali per potervi ricorrere per gli interventi d'urgenza.

Vedi anche
terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... manicòmio manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo manicomio fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia ... sanatorio Istituto ospedaliero che, per ubicazione e attrezzatura, offre la possibilità di cure climatiche, elioterapiche, igieniche e dietetiche in aggiunta alle normali terapie più specificamente mediche o chirurgiche: prendono questa denominazione prevalentemente le particolari organizzazioni ospedaliere rivolte ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: edificio di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; edificio sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; edificio ...
Tag
  • TUBERCOLOSI
  • EUROPA
Altri risultati per OSPEDALE
  • ospedale
    Enciclopedia on line
    Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ...
  • ospedale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati ...
  • ospedale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Vannozzi La fabbrica della salute L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia abbandonata, conservando sempre quello della cura dei malati, ed è questa la funzione che nel tempo s’impone ...
  • Ospedale
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio per forestieri") indicava in origine l'ospizio per forestieri e il ricovero per poveri, anziani e trovatelli; ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto in Occidente, il termine o. (o spedale) era pressoché equivalente a quello di ospizio e non indicava un'istituzione ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due piani), sono disposti in un'ampia zona di verde, destinati a seconda dei diversi tipi di malattie mediche ...
  • OSPEDALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel periodo carolingio la voce hospitale sostituì quella greca di ξενοδοχεῖον per gli ospizî (v.) destinati ai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ospedale
ospedale (pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, e in genere asilo, ricovero per poveri...
casa-ospedale
casa-ospedale (casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [testo] [...] Ora Vidas ha deciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali