• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Overbeck

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti religiosi, reagendo alle tendenze neoclassiciste dominanti all'epoca. Trasferitosi a Roma (1809), vi costituì il gruppo dei Nazareni, con i quali diede vita a diversi cicli di affreschi.

Vita e opere

Fu scolaro di F. O. Runge e di W. Tischbein, quindi (1806) dell'accademia di Vienna. Suo padre era un patrizio di Lubecca, protestante, interessato alla musica e alla poesia; giovanissimo, O. poté così conoscere, attraverso gli amici paterni, le prime riproduzioni di opere italiane dei secc. 14º e 15º; in seguito conobbe E. Runge. A Vienna studiò più i maestri antichi che gli esempi forniti dall'accademia. Reagendo all'insegnamento accademico, fondò (1809) con altri il Lukasbund, di cui egli era il capo, suo padre il cancelliere e F. Pforr il maestro. Questa prima associazione programmatica di artisti mirava alla purificazione delle arti attraverso lo studio degli antichi maestri e il ritorno a una presunta purezza di sentimenti religiosi e ascetici. Nello stesso anno, con F. Pforr, O. si recò a Roma, dove l'intero gruppo di artisti tedeschi a cui O. apparteneva si raccolse a vita monastica dapprima a Villa Malta, poi nel convento di S. Isidoro. Ben presto O. divenne il capo del gruppo, chiamato dei Nazareni. A Roma visse poi sempre, anche quando il gruppo si sciolse. Rimase fedele ai principi giovanili, ma la sua pittura, che agli esordi, e pur nella sua acerba astrattezza, possedeva qualche dote di purezza e ingenuità (ritratti, disegni), si andò facendo più schematica, cerebrale e accademica. Le opere più celebri, alle quali collaborò a Roma con gli altri Nazareni, furono gli affreschi di casa Bartholdy (1816), ora nella Nationalgalerie di Berlino, e quelli del Casino Massimo al Laterano a Roma (1817-27), in cui O. eseguì le scene ispirate alla Gerusalemme Liberata. Dipinti e disegni di O. sono in molti musei tedeschi.

Vedi anche
nazareni Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte su basi religiose e patriottiche, in assonanza con le idee diffuse da W.H. Wackenroder, F. Tieck, ... preraffaellismo Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo scultore T. Woolner, cui si associarono poi due critici, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e il pittore ... Friedrich Wilhelm von Schadow Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento di A. von Humboldt, ottenne una borsa di studio per Roma (1811); in contatto con i Nazareni, si ... purismo arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al precedente movimento dei Nazareni, un ritorno all’arte d’ispirazione religiosa e la rivalutazione dell’arte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • TISCHBEIN
  • NAZARENI
  • NAZARENI
  • LUBECCA
Altri risultati per Overbeck
  • OVERBECK, Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 3 luglio 1789 a Lubecca, morto il 12 novembre 1869 a Roma. Scolaro nel 1805 del Peroux, del Runge e di W. Tischbein, si recò nel 1806 a Vienna, ove nel 1809 fondò, insieme con altri, il "Lukasbund". Nello stesso anno, in compagnia del Pforr, si recò a Roma, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali