• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pallavicini

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite dei P. di Genova il fratello primogenito di questo, Guglielmo, diede invece origine ai P. di Lombardia, signori del cosiddetto Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: Oberto II (v. Pelavicino) e il figlio di lui Manfredino il Pio (1254-1328) fautore, come tutti i suoi, del partito ghibellino; Donnino, capostipite del ramo piemontese di Stupinigi estinto nel 1557; Uberto (1302 circa - 1378), seguace di Giovanni Visconti; Nicolò (m. 1401); Rolando I il Magnifico (v.). Dai numerosi figli di questi derivano molteplici rami: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, di Cortemaggiore e di Tibello, quasi tutti estinti nel sec. 18º. Nelle lotte tra i Francesi e gli Sforza del sec. 16º, i P. furono parte con gli uni, parte con gli altri. Al ramo di Tibello appartenne il cardinale e storico Pietro Sforza Pallavicino (v.). A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo (v.), e il patriota Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio (v.). Al ramo di Cortemaggiore appartennero Gian Lodovico (1425-1481) figlio di Rolando I; Manfredo, condottiero sforzesco, mandato a morte dai Francesi per aver partecipato alla congiura del Morone (1521); Sforza, signore di Busseto (1579) e soldato al servizio dell'Impero e di Venezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12º-13º), derivano i molteplici rami della famiglia. Ghibellini, non ebbero tuttavia nei primi secoli della repubblica una posizione pari alle altre maggiori casate genovesi. Nel 1528 le 14 famiglie allora esistenti costituirono "albergo" col proprio nome, e appartennero al Portico Vecchio, cioè all'antica nobiltà. Notevoli: Abraino (secc. 13º-14º), più volte ambasciatore; Nicolò, pure ambasciatore, e membro dell'ufficio di Gazaria (1399); Meliaduce, protettore della Maona di Scio nel 1397; Benedetto, che indusse Gaeta a resistere ad Alfonso d'Aragona e rese così possibile la vittoria genovese di Ponza (1435); Gian Francesco, governatore di Genova per gli Sforza (1476), morto a Cortona nel 1478; Babilano (m. 1488), ricco mercante del Levante, capitano della repubblica a Famagosta (1460), che ebbe parte importante nelle trattative tra Genova e i Turchi dopo la caduta di Costantinopoli; Damiano, detto il Dottore, giurista, ambasciatore, riformatore degli statuti. Nell'età di Andrea Doria emersero: Agostino (v.); Cristoforo (v.); e Vincenzo, ambasciatore genovese alla corte di Parma (1545), che coprì molte cariche fino al 1560. Nelle successive contese civili, che condussero alla riforma del 1576, i P. cercarono di compiere opera conciliatrice, specie con Giambattista (m. 1609). Tobia, ambasciatore in Francia (1560), ricco mecenate, fece costruire il celebre palazzo delle Peschiere; il figlio Orazio (m. 1600), aderì all'anglicanesimo in Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d'arme furono Tobia, morto combattendo per gli Estensi (1656); Paolo Gerolamo, capostipite dei conti di Favignana (sec. 17º); Tomaso (m. 1672), capostipite dei napoletani duchi di Castro; Galeotto (m. 1747, di ferite riportate alla difesa di Genova, contro gli Austriaci); Gian Luca (v.) e Gian Carlo (v.). Come diplomatici si segnalarono invece Gian Girolamo, ambasciatore a Madrid (1646-49); Giambattista (1613-1696), ambasciatore a Parigi (1648-58), a Vienna (1662-64), a Madrid (1668-76); Stefano (1608-1687), agente nel 1671-73 a Roma (la figlia sposò G. B. Rospigliosi); Gian Francesco (v.). Come ecclesiastici sono notevoli: i cardinali Antoniotto (1441-1507), Giambattista (1480-1524), Opizio (1632-1700) e Lazzaro (v.); il generale dell'ordine di Monteoliveto (1703-05) Tomaso; l'arcivescovo di Genova Cipriano (1510-86), che partecipò al Concilio di Trento; l'arcivescovo di Palermo Camillo (m. 1644). I P. diedero alla repubblica di Genova cinquantadue senatori e tre dogi biennali: Agostino (v.), Gian Carlo (v.) e Alerame Maria (v). I P., a eccezione di Paolo Gerolamo (1740-1785), non erano di tendenze democratiche, e perciò furono contrarî alla repubblica democratica del 1797, ma si riaccostarono ai Francesi dopo l'annessione di Genova all'Impero napoleonico. Nel 19º sec. si segnalarono Paolo Girolamo (1756-1833), figlio del doge Gian Carlo; Alessandro (v.); Fabio (v.); Camillo (1813-1882), economista e scienziato; Francesco (1810-1878), deputato al parlamento (1853-57), e, del ramo dei P. di Priola, Emilio (v.). La famiglia è ancora fiorente in varî rami, tra i quali uno ungherese.

Vedi anche
Oberténghi Oberténghi. - Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune ... Polesine Parmense Comune della prov. di Parma (25 km2 con 1481 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura emiliana, presso il Po. Caseifici. ● Fu feudo della famiglia Pallavicino, a cui apparteneva un piccolo castello (ancora esistente, detto Palazzo delle due torri). Busseto Comune della prov. di Parma (76,4 km2 con 6896 ab. nel 2007), situato a 40 m s.l.m. nella pianura emiliana. Allevamento bovino. Industrie alimentari (caseifici, conservifici, salumifici) e dei materiali da costruzione. ● A partire dalla seconda metà del 10° sec. fu dei Pallavicino, che ne fecero la capitale ... Zibello Comune della prov. di Parma (23,5 km2 con 1947 ab. nel 2008, detti Zibellini). Il centro è situato a 35 m s.l.m., presso la riva destra del Po. ● Luogo fortificato nel Medioevo e di parte ghibellina (forse detto perciò Ghibellino, da cui il nome odierno), e poi infeudato nel 1249 a Oberto Pallavicin...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • IMPERO NAPOLEONICO
  • CONCILIO DI TRENTO
  • ALFONSO D'ARAGONA
  • GIOVANNI VISCONTI
Altri risultati per Pallavicini
  • Pallavicini
    Dizionario di Storia (2011)
    (o Pallavicino) Pallavicini (o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino, i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, ...
  • PALLAVICINO, Gian Luca
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Vito Antonio Vitale Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre 1721, nel marzo 1731 fu mandato ambasciatore a Vienna e vi trattò specialmente degli aiuti che Genova chiedeva all'Impero ...
Vocabolario
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali