• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pallino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso attraverso una particolare griglia a piccoli fori sopra una vasca d’acqua; vengono poi selezionati per forma e per grandezza, lisciati con grafite e lucidati, talora nichelati o ramati. Un altro processo di lavorazione è quello per stampaggio, a freddo, molto più costoso ma che dà p. con alto grado di uniformità di diametro e sfericità. Una numerazione progressiva ordina per grandezza i p.; in Italia vige dal 1939 una numerazione concordata per unificare le vecchie numerazioni regionali.

La pallinatura è un procedimento di lavorazione meccanica a freddo consistente nel tempestare le superfici del pezzo con una pioggia di p. metallici scagliati da apposite macchine (pallinatrici) mediante un getto d’aria sotto pressione, oppure da una ruota a settori, rotante a velocità elevata. Provoca una sollecitazione di compressione nello strato superficiale e quindi una sollecitazione residua nella parte sottostante; aumenta in tal modo la resistenza a fatica, perché le sollecitazioni di trazione derivanti da carichi esterni vengono diminuite di un valore che equivale all’effettiva sollecitazione di compressione impressa dalla pallinatura.

Vedi anche
cricca In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza di raccordi), e si propaga a causa di sollecitazioni di fatica. stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche (in genere, stampo e controstampo). Nel caso di materiali metallici ... cartuccia scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le cartuccia per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente ... trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. ● Sono qualificate come malattie da trazione alcune affezioni ...
Categorie
  • PRATICHE VENATORIE in Agricoltura caccia e pesca
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • ANTIMONIO
  • GRAFITE
  • ITALIA
Vocabolario
pallino
pallino s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto anche boccino, grillo e lecco), alla...
pallinata
pallinata s. f. [der. di pallino], non com. – Raffica di pallini da caccia: il cane ... aveva ricevuto una p. nella schiena perché non s’era tenuto fermo (Svevo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali