• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panza di Biumo, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita grazie all'incessante lavoro del collezionista e alla sua passione per l'arte, nell'impegno di individuare i lavori di numerosi artisti (soprattutto statunitensi) appartenenti a generazioni e scuole diverse, seguendone l'evoluzione e ricevendo riconoscimenti (dalla critica e dal mercato) in tempi successivi.

Vita e attività

Laureato in giurisprudenza, ha iniziato la sua importante collezione di arte contemporanea dalla metà degli anni Cinquanta, con opere di A. Tàpies e J. Fautrier, rivolgendosi poi all'espressionismo astratto (F. Kline, M. Rothko) e alla pop art (R. Lichtenstein, C. Oldenburg, R. Rauschenberg, J. Rosenquist, G. Segal). Successivamente ha rivolto la sua attenzione prevalentemente al minimalismo (D. Flavin, D. Judd, S. LeWitt, R. Morris, R. Serra, ecc.), all'arte concettuale (R. Barry, J. Dibbets, J. Kosuth, ecc.) e all'arte ambientale di artisti californiani come Robert Irwin (n. 1928), Maria Nordman (n. 1943), James Turrell (n. 1943), Doug Wheeler (n. 1940), ai quali ha fatto eseguire (1973-76) installazioni permanenti nella settecentesca Villa di Biumo presso Varese, dove la sua collezione era presentata a rotazione. Nel 1983 il Museum of contemporary art di Los Angeles ha acquistato le opere di espressionismo astratto e pop art, che sono divenute il nucleo iniziale della collezione del museo. Dal 1987, oltre a nuove opere di arte ambientale sono entrati a far parte della collezione numerosi lavori di giovani artisti statunitensi ed europei. Tra il 1990 e il 1992 circa 700 opere di arte minimalista, concettuale e ambientale sono confluite nella Solomon R. Guggenheim foundation di New York; al 1993 risale una nuova donazione al Museum of contemporary art di Los Angeles; negli anni 1994-95 il collezionista ha donato circa 200 opere di artisti statunitensi ed europei al Museo cantonale d'arte di Lugano; al 2000 risale il deposito permanente di 70 opere al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Nel 1996 la Villa di Biumo, insieme a un consistente nucleo di opere rappresentative della collezione, è stata donata al Fondo per l'ambiente italiano.

Vedi anche
Antoni Tàpies Tàpies ‹tàpiës›, Antoni. - Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, Tapies, Antoni ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 ha elaborato, con una particolare accezione materico-informale, ... Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), alimentari, del legno, della gomma. Centro commerciale e turistico, oltre che notevole centro ... Varese Città della Lombardia (55 km2 con 81.990 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARTE CONCETTUALE
  • GIURISPRUDENZA
  • LOS ANGELES
  • MINIMALISMO
  • ROVERETO
Altri risultati per Panza di Biumo, Giuseppe
  • PANZA di Biumo, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da Maria Mantegazza in una famiglia di commercianti vinicoli. Introdotto alla storia dell’arte dalla madre, compì i primi studi da ...
Vocabolario
panza
panza s. f. – Variante dial. di pancia, largamente diffusa nel linguaggio pop. di varie regioni italiane.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali