• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grossi, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Grossi, Paolo


Gròssi, Paolo. – Giurista e storico del diritto (n. Firenze 1933). Già professore (1963) all’università di Macerata poi (dal 1966) a Firenze di Storia del diritto medievale e moderno, è stato nominato giudice costituzionale dal 2009 ed è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. La ricerca di G. si muove su due linee di indagine: l’una, già percorsa in anni più lontani e anche affidata alla rivista Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno (dal 1971), sta nell’assiduo dialogo con gli studiosi di diritto positivo, che vengono soprattutto sollecitati nella loro sensibilità storica e nella capacità di sciogliersi dal rigido tecnicismo delle singole discipline; l’altra è in una visione complessiva del diritto, emancipato dall'assolutismo del legislatore e restituito alla freschezza creativa della società. L’onnipotenza legislativa, le ingenuità illuministiche, il chiuso rigore della ‘dogmatica’ giuridica sono i bersagli preferiti di una critica sempre colta e appassionata. Anche fenomeni del mondo contemporaneo, come la globalizzazione e l’economia planetaria, sono interpretati in chiave, per così dire, anti-legislativa e anti-assolutistica, come modi con cui il diritto si scioglie dal potere statuale e registra tutte le sfumature e le forme dell’autonomia privata. G. ha espresso tale pensiero in Prima lezione di diritto (2003) e in numerosi saggi – da Assolutismo giuridico e diritto privato (1998) a Mitologia giuridica della modernità (2001) – facendolo anche criterio di ricostruzione storiografica in L’ordine giuridico medievale (1995) e L’Europa del diritto (2007). Larga influenza l’indirizzo di G. spiega sui giuristi, ansiosi di uscire dall’angustia del tecnicismo e di ricollegarsi alla realtà o, meglio, a una data rappresentazione della realtà sociale.

Vedi anche
Massimo Severo Giannini Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ... Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... Vassalli, Giuliano Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1990). Deputato (1968-72) e senatore (1983-87) per il PSI, è stato poi ministro ... Rùbbia, Carlo Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • AUTONOMIA PRIVATA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • ILLUMINISTICHE
  • ASSOLUTISMO
Altri risultati per Grossi, Paolo
  • Gròssi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune (1960), Le situazioni reali nell'esperienza giuridica medievale (1968), La proprietà nel sistema ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
grossa
grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. d’uova, di bottoni, ecc.; grande g.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali