• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parabasi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, sfilavano (di qui il termine) davanti agli spettatori rivolgendosi a essi in anapesti, difendendo l’opera del poeta ed esponendone le idee artistiche o politiche; non mancavano le beffe agli spettatori. La p. aveva uno schema fisso, di 7 parti: κομμάτιον, pezzetto introduttivo; παράβασις vera e propria; πνῖγος «soffocazione» data dall’incalzare dei versi anapestici brevi; ᾠδή, inno a un Dio; ἐπίρρημα «aggiunta», con le beffe agli spettatori; ἀντῳδή, altro inno; ἀντεπίρρημα, altre beffe; le ultime quattro parti erano in versi lirici. Alcune commedie (per es., gli Uccelli di Aristofane) avevano una seconda parabasi.

Vedi anche
agone Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli agone erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita dei partecipanti; gli schiavi e i barbari ne erano sempre esclusi. I più antichi agone di cui ... Èupoli Èupoli (gr. Εὔπολις, lat. Eupŏlis). - Poeta ateniese della Commedia antica, rivale, di poco più anziano, di Aristofane e di Cratino; morì per naufragio, sembra, nel 411 a. C. Compose 14 drammi e vinse 7 volte nei concorsi drammatici; nel 421 vinse con gli Adulatori, in gara con la Pace di Aristofane. ... Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • COMMEDIA ATTICA
  • ANAPESTICI
Altri risultati per parabasi
  • PARABASI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (παράβασις) Nell'antica commedia attica era quella parte del dramma, quasi intermezzo tra il primo e il secondo episodio, in cui il coro, deposta la maschera, avanzava sulla scena verso gli spettatori, e ad essi si rivolgeva, in anapesti, vivacemente commentando l'azione stessa, lodando l'opera, polemizzando ...
Vocabolario
paràbaṡi
parabasi paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
pnìgos
pnigos pnìgos s. m. [traslitt. del gr. πνῖγος, propr. «soffocamento»]. – Nella commedia attica «antica», una delle parti in cui si divideva la parabasi: era detta dal corifeo in brevi versi anapestici che s’incalzavano in una stretta finale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali