• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristòfane

Enciclopedia on line
  • Condividi

Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione educatrice del teatro rivendicata dal poeta; ma egli non disdegnò la satira letteraria, in cui gli elementi buffoneschi e triviali si fondono con quelli poetici e lirici con una levità in cui è forse il segno maggiore del genio aristofanesco.

Vita e opere

Poco sappiamo della sua vita; nacque ad Atene nel demo Cidatenèo della tribù Pandionide. Rappresentò le sue prime commedie (Banchettanti, Δαιταλῆς, del 427 a. C., secondo premio; Babilonesi, Βαβυλώνιοι, del 426 a. C.; Acarnesi, ᾿Αχαρνῆς, del 425 a. C., primo premio) sotto il nome del corodidascalo Callistrato, non essendogli ancora concesso il coro per la sua giovane età: e per i Babilonesi il demagogo Cleone, che vi era stato attaccato, intentò processo a Callistrato. Agli Acarnesi, la prima delle 11 commedie rimasteci, seguirono: i Cavalieri (῾Ιππῆς, 424, primo premio), le Nuvole (Νεϕέλαι, composte per le Dionisie del 423, ebbero il terzo premio; a noi è giunta la rielaborazione fattane da A., che però non pare fosse mai rappresentata), le Vespe (Σϕῆκες, 422, rappresentata per mezzo di Filonide; secondo premio), la Pace (Εἰρήνη, 421, secondo premio), gli Uccelli (῎Ορνιϑες, rappresentata nelle Grandi Dionisie del 414 per mezzo di Callistrato, secondo premio), la Lisistrata (Λυσιστράτη, rappresentata nelle Lenee del 411, per mezzo di Callistrato), le Tesmoforiazuse (o Le donne alla festa di Demetra Tesmoforos, Θεσμοϕοριάζουσαι, rappresentata nelle Grandi Dionisie del 411), le Rane (Βάτραχοι, rappresentata nelle Lenee del 405 per mezzo di Filonide; ebbero il primo premio), le Ecclesiazuse o Le donne a parlamento (᾿Εκκλησιάζουσαι, rappresentata nel 392), Pluto (Πλοῦτος, del 388; rifacimento di un primo Pluto rappresentato nel 408). Dopo il Pluto, l'ultima sua commedia a noi giunta, sappiamo che A. compose ancora l'Eolosìcone (Αἰολοσίκων) e il Còcalo (Κώκαλος), perdute, che fece rappresentare sotto il nome del figlio Ararote. Morì poco dopo, verso il 385 a. C. Ebbe tre figli: Ararote, Filippo e Nicostrato, commediografi anch'essi. Riportò quattro volte il primo premio nelle gare poetiche, tre volte il secondo, una volta il terzo, superando così ogni altro commediografo. La Biblioteca di Alessandria aveva di A. 44 commedie (di cui 4 dubbie, forse opera di Archippo). A noi sono giunti, oltre le 11 commedie intere, i frammenti di altre 30.

Satira personale, come è nel carattere della commedia antica, quella di A. ha spesso contenuto politico, inserendosi con chiara intenzione nella vita della città; il che giustifica la coscienza che il poeta mostra di avere qua e là d'una propria missione educatrice. Carattere più chiaramente politico hanno le commedie del primo gruppo, quelle che vanno dal 425 al 421; in esse il poeta, sempre rimpiangendo l'antica virtù dei maratonomachi e insieme indulgendo alle esigenze della democrazia rurale largamente rappresentata allora in Atene, si scaglia soprattutto contro Cleone e Iperbolo, in genere contro il partito dei guerrafondai. Dal punto di vista storico, l'opera di A. è documento significativo del profondo disaccordo che divideva allora gli animi degli Ateniesi e spiega in qualche modo le oscillazioni della loro condotta in questo periodo della guerra peloponnesiaca che si concluse con la cosiddetta pace di Nicia (421). In seguito la satira politica di A. si fa meno precisa: nel 414, durante la spedizione di Sicilia, cade la composizione degli Uccelli, la più svagata e forse più bella delle commedie di A., che vuole essere un'evasione gioconda dalla realtà, ma alla realtà continuamente e amaramente riconduce: ché la fondazione della nuova città tra gli uccelli ha bisogno anch'essa d'una preparazione demagogica e di un'impresa guerresca (la guerra che gli uccelli dichiarano ai numi), e nella città appena costituita si presentano subito, sia pure per essere scacciati a bastonate, gl'impostori e i profittatori che imperversano ad Atene. Ma le allusioni più strettamente politiche vi sono scarse; e così nella Lisistrata (del 411, di due anni cioè dopo il disastro di Sicilia), in cui è ripreso con altro spirito il problema della pace: anche qui sembra chiara l'intenzione di A. di non impostare la sua commedia su un preciso riferimento politico; il che può essere naturale evoluzione della sua arte, ma anche indizio di una nuova temperie storica.

Accanto alla critica politica è la satira letteraria, diretta soprattutto contro Euripide, spesso episodicamente nelle varie commedie, di proposito nelle Tesmoforiazuse e nelle Rane, quest'ultima scritta poco dopo la morte del poeta. Euripide è criticato in quanto innovatore, accusato di avere avvilito la tragedia in confronto alla dignità artistica e alla solennità religiosa di Eschilo (a una "misoginia" di Euripide alludono in particolare le Tesmoforiazuse); e non è facile dire quanto in ciò A. intendesse indulgere ai gusti del suo pubblico e attingere a quella facile fonte di riso che è sempre stata la parodia della poesia tragica; ché invece A. subì l'influsso di Euripide almeno nelle ultime delle sue commedie. Assai prossima come intenzione alla critica euripidea è quella rivolta contro Socrate, che nelle Nuvole è accomunato ai sofisti. Le Nuvole sono spesso oggetto di studio anche da parte di chi ambirebbe poter dare contorni più precisi alla figura storica di Socrate, ma in realtà la satira di A. è piuttosto generica: è, in fondo, la critica che il non filosofo farà sempre del filosofo, anche se nel caso particolare essa si concreta proprio in quelle accuse che, parecchi anni dopo, saranno il fondamento dell'azione giuridica intentata contro Socrate da Meleto. Le ultime opere di A., le Ecclesiazuse e il Pluto, rivelano un'ispirazione stanca, denunciando soprattutto la scomparsa della parresia attica, quella libertà di critica e di parola di cui la commedia s'era nutrita, e di conseguenza il volgersi di essa verso temi sempre più generici: nelle Ecclesiazuse, le donne che si impossessano del potere e instaurano una specie di comunismo; nel Pluto, il dio stesso della ricchezza che, di cieco divenuto veggente, provvede a una distribuzione più equa dei suoi favori. Anche nella struttura (scomparsa quasi totale del coro), queste due ultime commedie preludono alla commedia nuova, e il Pluto fu considerato già dagli antichi come appartenente alla cosiddetta commedia di mezzo.

Al giudizio dei moderni le commedie di A. appaiono nella loro struttura alquanto slegate: meno la prima parte, fino alla parabasi, in cui l'azione si svolge con qualche coerenza; più la seconda, che tende a frangersi in una serie di agoni, scontri di personaggi secondo il gusto della farsa popolaresca. Anche nuoce talvolta alla nostra comprensione la difficoltà di cogliere immediatamente i singoli riferimenti, nella quale ci soccorrono spesso soltanto le notizie conservateci dagli scoliasti. Le commedie di A. si presentano spesso come l'espressione di una società in sé angusta anche se impegnata in azioni storiche di primo piano; al paragone, la commedia "nuova" può considerarsi come un progresso, una conquista. Eppure l'opera di A. è tanto più viva e affascinante; per la genialità della fantasia comica che in sé assume e fonde e trasfigura gli elementi più disparati: le battute incalzanti, inaspettate, alcune delle quali, diremmo oggi, surrealistiche (così Filocleone nelle Vespe, chiuso in casa dal figlio perché non ceda alla sua mania dei tribunali, evade per la cappa del camino, annunciandosi come "fumo"); la raffigurazione concreta di situazioni e di concetti astratti (Discorso giusto e Discorso ingiusto nelle Nuvole; bilancia in cui nelle Rane Eschilo ed Euripide gettano a turno i loro versi, e così via); la grossolanità delle allusioni scurrili; la levità lirica di alcuni cori che ad essa fanno contrasto: così negli Uccelli il canto leggiadrissimo dell'usignoletta serve a convocare una strana concione di alati; così nelle Rane Dioniso, carico delle armi di Eracle, ma vilmente e grossolanamente pauroso, attraversa la palude stigia sopra un navicello incantato, che si muove senza bisogno di remi quando le rane intonano il coro.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Sòcrate Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. Nel decennio tra il 432 e il 422 prese parte ... Pluto (gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di Demetra e di Iasione. Il suo nome, legato in origine alla prosperità dei campi, indicò poi ogni forma di ricchezza e di benessere. Fu spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA
  • COMMEDIA ATTICA
  • LISISTRATA
  • BABILONESI
  • COMUNISMO
Altri risultati per Aristòfane
  • Aristofane
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici in tutto (fra cui le Nuvole, gli Uccelli, Lisistrata, le Rane, il Pluto), oltre ai frammenti di altre trenta. La ...
  • Aristofane
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco L'arte della comicità Denunciare ogni genere di male di Atene divertendo: è ciò che Aristofane, nello scorcio fra 5° e 4° secolo a.C., persegue e attua con arte impareggiabile nelle sue commedie. La sua satira, spesso dal chiaro contenuto politico, è diretta contro una varietà di personaggi: ...
  • ARISTOFANE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. Però, mentre la madre vantava anche progenitori ateniesi, assai meno sicura era la provenienza ...
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un...
scoliaste
scoliaste (meno com. scoliasta) s. m. [dal gr. σχολιαστής, der. di σχόλιον: v. scolio1]. – Autore di scolî, cioè di annotazioni ai testi classici: gli s. di Aristofane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali