• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Park Geun-hye

Enciclopedia on line
  • Condividi

Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della Repubblica di Corea la prevalenza dei conservatori è stata confermata. Nel dicembre dello stesso anno con il 52,8% delle preferenze è risultata vincitrice alle presidenziali, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’azione del governo della donna politica si sia concentrata su una decisa azione riformatrice e su un’attenta politica di impulso all’economia con l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le consultazioni parlamentari tenutesi nell'aprile 2016 hanno registrato la sconfitta dei conservatori, che hanno conquistato 122 contro i 123 aggiudicatisi dal partito di opposizione Minjoo. Nel dicembre successivo la presidente è stata sospesa dall'incarico a seguito di un'accusa di corruzione e destituita nel marzo 2017, dopo che la Corte costituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment, subentrandogli nella carica dal maggio successivo il leader del Partito democratico Moon Jae-in. Condannata a quattro anni di carcere, nel 2021 è stata graziata.

Vedi anche
Rousseff, Dilma Vana Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, venendo incarcerata per “sovversione” (1970-72). Membro del Partido dos Trabalhadores e stretta collaboratrice di Lula negli ... Rhee, Syngman Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. ... Lee Myung-bak – Uomo politico sudcoreano (n. Osaka 1941). Dopo una lunga carriera in ambito industriale presso la Hyundai, è entrato in politica (1992) vincendo le elezioni per l’Assemblea nazionale e ottenendo un seggio tra le fila del conservatore Partito Nuova Corea, posizione riconfermata in seguito alle elezioni ... Cameron, David William Donald Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere dello Scacchiere N. Lamont e l’anno successivo del ministro degli Interni M. Howard; nel 2001 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • IMPEACHMENT
  • MOON JAE-IN
  • SUDCOREANA
Vocabolario
luna park
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico»)...
pàrkia
parkia pàrkia s. f. [lat. scient. Parkia, dal nome dell’esploratore scozz. M. Park (1771-1805)]. – Genere di piante mimosacee con alcune decine di specie arboree, molto alte, dei paesi tropicali, alcune delle quali danno frutti con polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali