• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partenocarpia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie (uva di Corinto, fico ecc.) è determinata da cause interne, per es., granelli pollinici il cui tubetto non raggiunge l’ovulo o che pur rimanendo a contatto con lo stigma non germinano, mentre in altre specie è indotta da agenti esterni; mezzi artificiali capaci di determinare la p. sono il contatto con lo stigma di poltiglia di polline, anche di altra specie vegetale, di polveri minerali (zolfo ecc.). La puntura di un insetto sull’ovario o l’infestazione di funghi parassiti possono talora determinare la partenocarpia.

Si chiama partenospermia la trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale senza che si sviluppi l’embrione e ciò per mancata fecondazione. Tale trasformazione, analoga alla p., pare sia dovuta all’azione di ormoni (per es., agave americana, cetriolo).

È detta partenospora (o azigospora) una cellula che di norma si comporta come un gamete, ossia si fonde con un altro gamete, ma che in casi particolari si sviluppa sola in un nuovo organismo; per es., in certe Spirogire, in cui si ha isogamia e aposporia. Partenospora è anche usato come sinonimo di azigospora.

Vedi anche
caprifico Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze) asciutti, stopposi, di solito non commestibili. ... partenogenesi In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (partenogenesi naturale), oppure provocata artificialmente (partenogenesi sperimentale). ● Un particolare tipo di partenogenesi, in cui il secondo globulo ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... banano Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • PARTENOCARPICI
  • TEGUMENTO
  • EMBRIONE
  • BOTANICA
  • POLLINE
Altri risultati per partenocarpia
  • PARTENOCARPIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza normali, ma in realtà privi di semi o con semi sterili. La produzione di frutti senza semi è nota fino da tempi remoti, ...
Vocabolario
partenocarpìa
partenocarpia partenocarpìa s. f. [comp. di parteno- e -carpia]. – In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione negli ovuli contenuti nell’ovario: può essere spontanea, dovuta a cause interne, oppure indotta da...
partenocàrpico
partenocarpico partenocàrpico agg. [der. di partenocarpia] (pl. m. -ci). – In botanica, che avviene per partenocarpia (produzione p.) o si produce per partenocarpia (frutto partenocarpico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali