• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pattinaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo attorno agli inizi del 14° sec.; le origini del pattinaggio a rotelle si fanno invece risalire agli inizi del 18° secolo. Entrambi i tipi di pattinaggio si sono costituiti come disciplina sportiva nel corso del 19° secolo.

Pattinaggio su ghiaccio

Entrato nel programma olimpico nei Giochi invernali di Chamonix (1924), si svolge su piste formate da una lastra di calcestruzzo contenente le serpentine in cui scorre un fluido refrigerante per lo strato di ghiaccio soprastante, di 10-12 cm di spessore. Le specialità sono il pattinaggio di velocità e quello ‘di figura’, che comprende a sua volta il pattinaggio artistico e la danza su ghiaccio.

Le gare di pattinaggio di velocità vengono effettuate su doppia pista cintata, dallo sviluppo di 400 m, con curve a 180°. Si disputano sulle distanze di 500, 1000, 1500, 5000, 10.000 m per gli uomini; di 500, 1000, 1500, 3000, 5000 m per le donne. Dalle Olimpiadi invernali di Albertville (1992) sono state introdotte anche gare di short track (velocità su pista corta), disputate su un campo di hockey (30×60 m) su cui è tracciata una pista di 111,12 m. Le gare si svolgono, sia per gli uomini sia per le donne, sulle distanze di 500 m, 1000 m, 1500 m, 3000 m; ci sono inoltre gare di staffetta (con 5 concorrenti) sulle distanze di 5000 m (uomini) e 3000 m (donne).

Nelle gare internazionali di pattinaggio artistico si distinguono prove singole, maschili e femminili, e quelle a coppie. Le singole comprendono un programma breve (short program): questo prevede l’esecuzione di 8 elementi obbligatori, è accompagnato da un brano musicale scelto dal pattinatore e deve essere eseguito nel tempo massimo di 2′40″. I migliori 24 pattinatori, dopo il programma corto (che nella valutazione vale un terzo del punteggio finale), accedono alla prova di pattinaggio libero, che può avere durata massima di 4 minuti per le donne e 4 minuti e mezzo per gli uomini. L’atleta sceglie una musica e un tema, mettendo in atto una coreografia comprensiva di salti, sequenze di passi e piroette. Questa prova vale due terzi del punteggio totale. Anche la competizione a coppie, svolta in sincronia dai pattinatori, si compone di un programma corto e di uno libero. Nel primo (durata massima 2′40″) la coppia, scelta la base musicale, deve eseguire in qualsiasi ordine 8 elementi. Il programma libero comprende, in un limite di 4 minuti e mezzo, salti, sollevamenti, piroette e sequenze di passi. Anche in questa prova la coppia sceglie sia l’accompagnamento musicale sia la coreografia.

La gara di danza sul ghiaccio si divide in tre parti: un programma obbligatorio, uno originale e uno libero. Nel primo, che vale il 20% del punteggio totale, tutte le coppie eseguono la stessa danza con passi determinati; il programma originale (che vale il 30% del punteggio finale) prevede l’assegnazione di un ritmo da seguire, in un tempo massimo di 2 minuti e mezzo; nel programma libero le coppie possono fare sfoggio di capacità inventiva, tecnica e interpretativa, con tema musicale e coreografie scelte e curate personalmente. Il limite di tempo per questa prova, che rappresenta il 50% del punteggio finale, è di circa 4 minuti.

Tra le nazioni che vantano le migliori tradizioni nei diversi settori ci sono i paesi scandinavi, quelli dell’Est europeo, i Paesi Bassi, la Germania, gli USA. Eccezionale l’impresa dello statunitense E. Heiden, vincitore di tutte e cinque le gare di velocità maschili ai Giochi olimpici invernali di Lake Placid (1980). In Italia l’attività del pattinaggio su ghiaccio è regolata alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

Su superfici ghiacciate si pratica anche il pattinaggio a vela, in cui il pattinatore, dotato di un pattino speciale (lungo 65 cm ca.), ha una piccola vela manovrabile applicata alla persona con la quale si muove con il favore del vento.

Pattinaggio a rotelle

Anche il pattinaggio a rotelle comprende pattinaggio artistico e gare di corsa; queste ultime, disputate sia su pista sia su strada, presentano una vasta tipologia (300 m a cronometro, 500 m in linea, 1500 m sprint, per gli uomini e per le donne; 10.000 m a punti, 20.000 m a eliminazione, per gli uomini; 5000 m a punti, 10.000 m a eliminazione, per le donne). Si disputano inoltre gare sui 10.000 m all’americana (per gli uomini) e sui 5000 m all’americana (per le donne), su pista; di maratona (42 km, per gli uomini) e di semi-maratona (21 km, per le donne), su strada.

Il pattinaggio artistico si svolge nelle gare ufficiali con norme simili a quelle del pattinaggio su ghiaccio: prove singole, maschili e femminili (obbligatori, libero, combinata), e a coppia (coppie danza, coppie artistico). In campo internazionale Germania, Italia e USA occupano posizioni di vertice nel settore del pattinaggio artistico; in quello della velocità è netta la supremazia dell’Italia. In Italia la direzione tecnica e organizzativa del pattinaggio a rotelle è affidata alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP).

Vedi anche
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. 1. Gli attrezzi Gli sci sono formati da una lunga assicella elastica, per lo sci alpino percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica, con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco ... Enrico Fabris − Pattinatore italiano (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità sul ghiaccio, ha vinto due medaglie d'oro e una di bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006 (1500 m, inseguimento a squadre, 5000 m). È stato anche cinque volte campione italiano assoluto (2003-07) e campione europeo (2... skeleton Tipo di slittino monoposto che permette il raggiungimento di forti velocità (120-130 km/h). È formato da due pattini d’acciaio con carrello scorrevole. Il guidatore vi si stende sopra bocconi guidandolo con spostamenti del corpo, e frenando con le punte dei piedi munite di ramponi. Lo sport che si pratica ... Carolina Kostner Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre sciatrice I. Kostner. Nel 2003 ha debuttato come senior con un quarto posto ai Campionati europei ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • FLUIDO REFRIGERANTE
  • PAESI BASSI
  • CHAMONIX
  • ITALIA
Altri risultati per pattinaggio
  • pattino
    Enciclopedia on line
    Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente rettilinea di puro acciaio che si applica alle scarpe per mezzo di viti o di appositi telai. ...
  • pattinaggio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandro Capriotti Uno sport che viene dal freddo Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio su ghiaccio) o con pattini a rotelle su qualunque superficie liscia (pattinaggio a rotelle): in origine però ...
  • Pattinaggio
    Universo del Corpo (2000)
    Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. Dal pattinaggio su ghiaccio, che si è costituito come disciplina sportiva all'inizio del 19° secolo, è derivato, ...
  • PATTINAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating) Luigi Tornielli Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca l'attrito della calzatura col terreno. Esso ha avuto origine dalla necessità in cui i popoli nordici si ...
Vocabolario
pattinàggio
pattinaggio pattinàggio s. m. [dal fr. patinage, der. di patiner «pattinare»]. – Attività sportiva che si pratica, a scopo agonistico o ricreativo, con i pàttini a lamina su superfici ghiacciate (p. su ghiaccio) o con i pàttini a rotelle...
pattinatóre
pattinatore pattinatóre s. m. (f. -trice) [der. di pattinare]. – Chi pratica il pattinaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali