• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hockey

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che è incerto se si praticasse su terreno o su ghiaccio. Quel che è certo è che il termine appare per la prima volta in uno statuto inglese della seconda metà del 18° secolo. La prima codificazione fu redatta, in Gran Bretagna, nel 1866, anno in cui sorse anche la English hockey association per la disciplina di questo sport.

Si distinguono h. su ghiaccio, su pista (o a rotelle) e su prato.

Hockey su ghiaccio

fig.

L’h. su ghiaccio si svolge su una pista ghiacciata naturale o artificiale (generalmente delle dimensioni di 61 m × 30 m), circondata da una balaustra, fra due squadre contrapposte di 6 elementi: portiere, 2 terzini o difese, 3 avanti (ala destra, centro, ala sinistra). I giocatori calzano pattini speciali con struttura di alluminio e lama d’acciaio di 2,5 mm di spessore, e spingono o tirano con la mazza un disco di caucciù (puck) di 7,5 cm di diametro e di 2,5 cm di spessore, cercando di mandarlo in rete (v. fig.). Il gioco può svolgersi in qualunque parte della pista, anche dietro le porte e le linee di gol. La partita ha la durata complessiva di 60 minuti (3 tempi di 20 minuti ciascuno). I giocatori colpevoli di scorrettezze possono essere espulsi temporaneamente o definitivamente.

L’h. su ghiaccio è lo sport nazionale del Canada, dove ha avuto origine intorno al 1800. In Italia fece la sua apparizione nel 1911. Il primo campionato nazionale si disputò nel 1925. Le attività e gli interessi connessi alla pratica di questo sport in Italia fanno capo alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

Hockey su pista

L’h. su pista (chiamato anche h. a rotelle) si pratica su un impianto rettangolare (generalmente delle dimensioni di 20 m × 40 m) pavimentato in piastrelle, cemento o legno, delimitato da una recinzione metallica alta 1 m da terra, alla base della quale è collocata perimetralmente una tavola alta 20 cm e spessa 2 cm. I giocatori disputano le gare calzando pattini a rotelle e sono forniti di un bastone con un’estremità a spatola, con il quale sospingono o colpiscono la palla, indirizzandola in rete. Le partite hanno una durata di un’ora effettiva di gioco (2 tempi di 30 minuti ciascuno). Sono disputate da due squadre composte da 5 giocatori in pista e 5 giocatori di riserva in panchina.

L’h. su pista fu introdotto nell’Europa continentale dall’Inghilterra intorno al 1900. In Italia cominciò a essere praticato nel 1912 e la prima società fu la ‘Skating Savini’ di Milano. Nel 1922 si svolse il primo campionato italiano; dal 1989 si disputa anche quello femminile. L’attività connessa all’h. su pista in Italia fa capo alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP).

Hockey su prato

L’h. su prato si pratica su un terreno con erba rasata, come quello del calcio, delle dimensioni di 91 m × 55 m, appositamente tracciato a linee bianche. Consiste nel contendersi il possesso di una palla (di circa 160 g) di sughero e canapa ricoperta di cuoio, per inviarla nelle porte o reti situate al centro delle linee di fondo, facendo uso di uno speciale bastone di circa 800 g, che termina a spatola, una faccia della quale è piana e l’altra arrotondata. Le partite, che hanno la durata complessiva di 70 minuti (2 tempi di 35 minuti ciascuno), sono disputate da due squadre contrapposte di 11 elementi, il cui schieramento in campo è simile a quello del calcio. L’unico giocatore che può usare i piedi, le gambe (protette da speciali cosciali o ginocchiere) o le mani (munite di guantoni) per colpire la palla è il portiere, ma solo in area di porta. Gli incontri di h. su prato sono diretti da due arbitri, uno per ogni metà del campo.

In Italia, le prime società di h. su prato si costituirono a Venezia e a Palermo nel 1907, il primo campionato italiano assoluto è del 1937, le attività e gli interessi connessi all’h. su prato fanno capo alla Federazione Italiana Hockey (FIH).

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline e ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • EUROPA CONTINENTALE
  • HOCKEY SU GHIACCIO
  • HOCKEY SU PISTA
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLUMINIO
Altri risultati per hockey
  • HOCKEY
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (probabilmente dall'ingl. hook "gancio") Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, e il vocabolo si trova sin dal 1527 in uno statuto di Galway. Le regole del hockey quale attualmente si pratica ...
Vocabolario
hockey
hockey 〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su ghiaccio) si svolge su una pista ghiacciata,...
hockeista
hockeista 〈okkeì-〉 s. m. [der. dell’ingl. hockey (v.)] (pl. -i). – Giocatore di hockey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali