• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pattugliatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un elicottero, dotata di appropriate apparecchiature per assolvere, entro un’area marittima definita, compiti di vigilanza (sulle attività di pesca ecc.) e di sorveglianza (repressione del contrabbando ecc.), di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile strutturato per compiti antisommergibile o per assolvere attività simili a quelle dell’omonimo tipo navale.

Vedi anche
dislocamento In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il dislocamento di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno ... soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate prestazioni ai soci che si trovassero nelle condizioni di bisogno previste dallo statuto. Le società di ... elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’elicottero fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore ... tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. tonnellata-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata sul percorso di un kilometro. ● Il valore della tonnellata è variato notevolmente nei diversi ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Vocabolario
pattugliatóre
pattugliatore pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....
pattùglia
pattuglia pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di forze dell’ordine incaricato di andare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali