• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feyerabend, Paul

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Feyerabend, Paul


Filosofo ed epistemologo austriaco, naturalizzato statunitense (Vienna 1924 - Genolier 1994). Conseguita la laurea in fisica, si addottorò in filosofia a Vienna nel 1951. L’anno successivo si recò alla London school of economics per perfezionare i propri studi sotto la guida di Popper. Trasferitosi dal 1958 negli Stati Uniti, insegnò all’univ. di Berkeley (California) sino al 1990, ed ebbe incarichi in Nuova Zelanda e in numerose università europee. A partire dall’analisi dello statuto del linguaggio osservativo in microfisica, oggetto della sua tesi di dottorato, F. ha sviluppato una critica sistematica dei principi dell’empirismo logico, dominante il panorama filosofico-scientifico statunitense negli anni Cinquanta del Novecento, denunciando, nel contempo, la natura dogmatica del razionalismo critico di Popper. Da tale duplice critica F. è approdato a una concezione «anarchica» della conoscenza, fondata sul riconoscimento dell’impossibilità di una giustificazione puramente razionale delle teorie scientifiche, della loro incommensurabilità e dell’autoritarismo che esse richiedono per essere ritenute vere. Nel reclamare l’inesistenza di canoni assoluti di razionalità, F. ha esteso la sua battaglia contro ogni forma di dogmatismo alla critica dell’organizzazione sociale, proponendo un ideale di «società libera», fondato sul «relativismo democratico» e sulla pari dignità di tutte le tradizioni culturali. Tra le sue opere: Problems of empiricism I e II (1965 e 1970; trad. it. I problemi dell’empirismo); Against method: outline of an anarchistic theory of knowledge (1975; trad. it. Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza); Science in a free society (1978; trad. it. La scienza in una società libera); Farewell to reason (1987; trad. it. Addio alla ragione); Three dialogues on knowledge (1991; trad. it. Dialoghi sulla conoscenza); Conquest of abundance: a tale of abstraction versus the richness of being (1999; trad. it. Conquista dell’abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell’essere).

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... fatto In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di fatto nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di fatto’. T. Hobbes distingue due specie di conoscenza, la conoscenza di fatto e la conoscenza della conseguenza di un’affermazione ... Thomas Samuel Kuhn Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione tra storia e filosofia della scienza che avrebbe determinato, per influenza della sua opera ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • EMPIRISMO LOGICO
  • NUOVA ZELANDA
  • AUTORITARISMO
  • EPISTEMOLOGO
Altri risultati per Feyerabend, Paul
  • Feyerabend
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Feyerabend Paul K. (Vienna 1924 - Genolier 1994) filosofo della scienza austriaco. Ha insegnato a Berkeley e al Politecnico di Zurigo. Ha preso le distanze dal razionalismo critico di K. Popper e dalla metodologia dei programmi di ricerca di I. Lakatos teorizzando l’«anarchismo metodologico» quale unica ...
  • Feyerabend, Paul
    Enciclopedia on line
    Filosofo austriaco (n. Vienna 1924 - m. 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo (1980). F. è l'esponente di punta di una filosofia della scienza centrata sull'impossibilità di una ...
  • FEYERABEND, Paul Karl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università di California a Berkeley, dal 1979 insegna anche Filosofia della scienza al Politecnico di ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali