• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pella

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). L’impianto urbanistico (4°-3° sec. a.C.), di tipo ippodameo, era cinto da mura fortificate comprendenti l’acropoli e il complesso palatino. L’agorà era suddivisa in due parti dal tratto urbano della βασιλικὴ ὁδός (la futura via Egnatia) e circondata da edifici con funzione pubblica o commerciale-artigianale. Il grandioso palazzo reale (4°- 3° sec. a.C.) era costituito da più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale circondata da portici, ambienti di rappresentanza e almeno due grandi bagni. Il prospetto degli edifici I e II è preceduto da un’unica fronte porticata. Sono stati inoltre identificati: il santuario di Cibele e Afrodite (3° sec. a.C.); splendidi edifici, spesso a due piani, con peristili e pavimenti a mosaico (4° sec. a.C.); il Thesmophòrion e aree sepolcrali (4°-2° sec. a.C.).

Vedi anche
Stobi (gr. Στόβοι; lat. Stobi) Antica città della Peonia, sul luogo dell’odierna Pustogradsko (Repubblica di Macedonia). ● Dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.) Stobi fece parte della III regione macedonica con capitale Pella. Fu municipio e poi colonia romana. Si conservano resti di un teatro (2° sec. d.C.), ... Andrisco (gr. ᾿Ανδρίσκος, lat. Andriscus). - Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio di Perseo, ultim0 re di Macedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Lisìmaco re di Tracia Lisìmaco re di Tracia. - Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con Antigono Monoftalmo poi con suo figlio Demetrio Poliorcete, ampliò notevolmente ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • PERISTILI
  • IPPODAMEO
  • ACROPOLI
  • AFRODITE
  • ARCHELAO
Altri risultati per Pella
  • PELLA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale del regno che all'epoca era Ege (odierna Verghina, v. App. IV, iii, p. 816), all'interno della regione. La ...
  • PELLA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 82-83) Claudia Merlo Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una superficie di 2690 kmq. e comprende a N. e O. una parte montuosa, che al confine con la Iugoslavia supera ...
Vocabolario
pélla
pella pélla prep. art. – Forma composta, ormai antiquata, della prep. per e dell’art. la.
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali