• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Périgord

Enciclopedia on line
  • Condividi

Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., durò fino al 1470, quando passò ai Foix-Albret.

La regione ha abbondanti documenti dal Paleolitico inferiore all’età del Bronzo e, in particolare, abitati del Paleolitico superiore. Il paletnologo francese D. Peyrony distinse (1933) con il termine Perigordiano, in contrapposizione all’Aurignaziano, varie industrie della fase antica dell’Europa centro-occidentale, caratterizzate da nuovi tipi di manufatti, come i coltelli di Chatelperron e le punte di La Gravette e di La Font-Robert, accanto a quantità decrescenti di pezzi di tipo musteriano. Al Perigordiano inferiore (35.000-30.000 anni fa) corrisponde il Castelperroniano; al superiore (29.000-20.000 anni fa) il Gravettiano.

Perigordino Danza d’insieme e a coppia (ritmo di 3/4 o 6/8), originaria del P., risalente al 18° secolo.

Vedi anche
Guienna (fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. ... Arnaldo Daniello (provenz. Arnaut Daniels). - Trovatore provenzale nativo di Ribérac (Dordogna): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. Arnaldo Daniello rinnovò la struttura della canzone trovadorica; cercò la ricchezza delle rime e accordò questa esigenza ... Les Eyzies-de-Tayac Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea. ● Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni famosi giacimenti paleolitici (Langerie Haute e Langerie Basse, Abri Patand, La Madeleine, La Micocque ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • PALEOLITICO INFERIORE
  • CASTELPERRONIANO
  • ETÀ DEL BRONZO
  • AURIGNAZIANO
  • MUSTERIANO
Altri risultati per Périgord
  • PERIGORD
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    PÉRIGORD N. Mouillac Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione del P. ha origine dalla tribù gallica dei Petrocorii che l'abitavano, dal principale centro insediativo ...
  • PÉRIGORD
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri fisici, ma per una maggiore boscosità che presenta quest'ultimo. Il Périgord, nel suo insieme ...
Vocabolario
perigordiano
perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali