• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piàggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu inaugurata presso lo stabilimento di Finale Ligure la costruzione di materiale ferroviario e successivamente l’attività si estese al campo aeronautico. Ad Armando (Genova 1901 - ivi 1978), cavaliere del lavoro (1952) e a Enrico (Genova 1905 - ivi 1965), succeduti al padre, spettò il compito di risollevare la società dai danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, il che fu attuato con la costruzione della Vespa, motoscooter che ebbe un enorme successo in Italia e all’estero. Nel 1964 i settori aeronautico, delle costruzioni ferroviarie e dei veicoli industriali furono scorporati con la creazione della Società industrie aeronautiche e meccaniche Rinaldo Piaggio (in seguito Piaggio Aereo Industries), con stabilimenti a Finale Ligure e Genova Sestri. Nell’ottica della diversificazione voluta dal presidente U. Agnelli, succeduto al suocero Enrico alla guida della società nel 1965, la P. estese i suoi interessi al settore delle motociclette, incorporando la Gilera (1969), e a quello delle biciclette, acquisendo marchi come Bianchi (1981), Chiorda, Legnano e Puch (1987), divenendo così uno dei principali produttori del mondo di veicoli motorizzati a due e tre ruote. Gli interessi così articolati e le dimensioni raggiunte fecero ben presto sorgere l’esigenza di un cambiamento nella struttura so;cietaria che portò alla creazione della sub-holding Piaggio veicoli europei (1988) per la gestione delle attività inerenti i settori dei veicoli motorizzati leggeri. Nel 1997 la P. ha venduto la FIV (Fabbrica Italiana Velocipe di Edoardo Bianchi), società produttrice di biciclette con i marchi Bianchi, Legnano, Puch e Martini Racing, alla svedese Monrak Siga. Al fine di promuovere la sua presenza sui mercati europei di motocicli, ha incorporato nel 2001 la casa costruttrice spagnola Derbi e nel 2004 le case italiane Aprilia e Moto Guzzi. Dopo la morte prematura nel 1997 del presidente e amministratore delegato Giovanni Alberto Agnelli (n. 1964), la famiglia P. ha ceduto nel 1999 il controllo dell’impresa a una società che fa capo alla Deutsche Bank. Nel 2003 R. Colaninno, attraverso la holding Immsi, ha acquisito la maggioranza della Piaggio, del quale è diventato presidente e, dal novembre 2006 alla morte nel 2023, amministratore delegato. Nel secondo trimestre 2023 la società ha registrato un fatturato record di 546,8 milioni di euro e un utile netto di 24,1 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Vedi anche
Moto Guzzi Industria produttrice di motoveicoli, con stabilimento a Mandello del Lario (Como), fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (1889-1964). Ha sempre fornito e fornisce tuttora motoveicoli ai corpi militari, in Italia e all'estero. Fra il 1921 e il 1957, anno del suo ritiro dalle competizioni, la M.G. si è aggiudicata ... Giuseppe Gilèra Industriale italiano (Zelo Buon Persico 1887 - Arcore 1971). Iniziò la sua attività come meccanico. Nel 1909, a Milano, impiantò una fabbrica per la progettazione e costruzione di motociclette e motocarri; dopo la prima guerra mondiale trasferì la sua azienda ad Arcore, trasformandola in società per ... Michele De Lucchi Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RINALDO PIAGGIO
  • FINALE LIGURE
  • DEUTSCHE BANK
  • MOTOCICLETTE
Altri risultati per Piàggio
  • Piaggio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società meccanica italiana, con sede a Pontedera, fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (1864-1938). Attiva inizialmente nella lavorazione del legno e degli arredamenti navali, ha poi esteso la propria attività ai campi ferroviario e aeronautico, riuniti nel 1964 nella Società Industrie Aeronautiche ...
Vocabolario
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
piaggiare²
piaggiare2 piaggiare2 v. tr. [forse der. di piaggiare1 nel suo sign. fig.] (io piàggio, ecc.), letter. – Mostrarsi compiacente o deferente con altri per trarne vantaggio, lusingare, adulare: p. i potenti; senza vergogna adulava e piaggiava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali