• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

holding

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori economici diversi oppure distinte fasi dello stesso processo produttivo), al fine di controllarne la gestione finanziaria, industriale e commerciale. Il controllo di una società si può conseguire con il possesso di un numero di azioni tale da garantire la maggioranza assoluta o relativa nelle assemblee ordinarie; possono anche darsi situazioni di controllo indiretto, con cui la struttura delle partecipazioni viene ad assumere una conformazione ad albero, con la h. al vertice ed eventualmente più ‘rami’ (indicanti le partecipazioni) che collegano le società tra loro.

A causa del possibile formarsi, attraverso il moltiplicarsi di partecipazioni dirette, indirette e incrociate, di ampie concentrazioni oligopolistiche, facenti capo a un’unica società, del fenomeno delle h. si tende talvolta a sottolineare l’elemento di minaccia ai principi della libera concorrenza e della trasparenza dei rapporti intersocietari. D’altro canto, nelle economie moderne le h. rappresentano un efficace strumento di coordinamento tra imprese e di razionalizzazione delle loro attività nel campo industriale, commerciale e finanziario, coordinamento che ha sostituito ai fenomeni d’integrazione verticale e orizzontale quello ben più ampio del gruppo di società, caratterizzato dall’unitarietà degli interessi economici sottostanti.

Sotto il profilo dell’attività svolta, si usa distinguere la h. pura, avente la sola funzione di gestire il controllo sulle società del gruppo, dalla h. mista, che affianca, alla prevalente attività finanziaria, una propria attività di produzione o di scambio. In uno stadio avanzato del coinvolgimento dello Stato nell’economia, inoltre, possono anche costituirsi h. pubbliche. In Italia, in particolare, la formazione di un insieme di h. aventi personalità giuridica pubblica ha dato vita al fenomeno delle partecipazioni statali (➔ partecipazione).

Vedi anche
gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le ... Benetton Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (n. 1941) e Carlo (n. 1943) Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una rilevante ... Altria Group Gruppo industriale americano operante nel settore alimentare e del tabacco. Nel gennaio 2003 la Philip Morris, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di sigarette, ha cambiato la propria denominazione in Altria Group ed è diventata la società capogruppo della famiglia di aziende Altria ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • OLIGOPOLISTICHE
  • ITALIA
Altri risultati per holding
  • HSBC Holding
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra. Fondazione La HSBC fu fondata nel 1865 allo scopo di finanziare l’incremento degli scambi commerciali tra Europa ...
  • holding
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Termine utilizzato per indicare una società (denominata capogruppo o società madre) che, per effetto dell’entità delle partecipazioni azionarie possedute in altre società del gruppo (➔), ha il potere di controllarne la gestione. Il controllo sull’amministrazione di tali società (che perdono l’autonomia ...
Vocabolario
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
coazionista
coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali