• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Naif, Pittura

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pittura Naif

Flaminia Giorgi Rossi

Spontanea espressione di pittori autodidatti

Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti o popolari: pittori che dipingono per sé stessi, per il loro bisogno di esprimersi. Elementi tipici di quest’arte sono la mancanza di regole stilistiche e pittoriche, un approccio infantile, una rappresentazione favolistica della realtà, piena di dettagli e di elementi decorativi

I primitivi moderni

L’arte naïf è sorta spontaneamente, al di fuori dell’arte ufficiale. Non costituisce una scuola o una tendenza, ma deriva dall’impulso creativo che muove singoli individui a raffigurare la realtà in maniera spontanea, ignorando le regole della rappresentazione e gli stili del passato.

In molti casi i risultati ottenuti sono di notevole valore estetico e per certi versi vicini alle ricerche degli artisti ufficiali sulla spontaneità e sull’istintività. Verso la fine dell’Ottocento, infatti, molti pittori tradizionali iniziano a dipingere seguendo più il sentimento che le regole. Già nel romanticismo si era avviata una rivalutazione dell’arte primitiva, ma è soprattutto col mito dell’evasione dei simbolisti e con la fuga dalla civiltà di Paul Gauguin che si ha la vera esaltazione dell’arte primitiva. A questo punto anche i critici cominciano a studiare con interesse il fenomeno dei pittori naïf, visti come primitivi moderni.

I pittori del Sacro Cuore

La pittura naïf viene scoperta ufficialmente, dal pubblico e dai critici, in Francia nel 1886. Quell’anno al Salon des indépendants (un’esposizione di pittura in opposizione alle tradizionali mostre del Salon) vengono esposti alcuni quadri del pittore autodidatta Henri Rousseau. Sono opere dall’atmosfera di sogno dipinte con ricchezza di particolari, che fanno discutere e talvolta fanno anche sorridere.

«Sembrano fatte da un bambino», è il commento ricorrente, ma c’è anche chi riesce a intuire la loro forza di rottura e il loro significato. Uno di questi è il critico Wilhelm Uhde, che diventerà un collezionista delle opere di Rousseau. Uhde, nel 1928, organizza a Parigi una grande mostra intitolata ai cinque pittori del Sacro Cuore, così chiamati per sottolineare l’aspetto della loro ingenuità e purezza. Fra essi figurano Rousseau, considerato esponente di spicco di questo fenomeno, Séraphine de Senlis, dedita alla pastorizia e poi diventata cameriera e il postino Louis Vivin. Da allora anche il pubblico mostra un certo interesse per i naïf.

Un doganiere selvaggio

Non si sa con esattezza la data del debutto in pittura di Rousseau. Di lui si sa che nasce a Laval nel 1844, giunge a 24 anni a Parigi e trova lavoro all’ufficio comunale del dazio: da qui il soprannome doganiere. Impacciato nel disegno, l’artista scopre subito le sue doti innate di colorista. Le sue giungle tropicali hanno atmosfere magiche e colori brillanti; sono così concrete da far credere ai suoi contemporanei che il pittore sia un reduce della guerra in Messico. E invece il doganiere studiava la vegetazione e la fauna tropicale a Parigi, al Jardin des plantes e al Musée d’histoire naturelle. La grandezza di Rousseau è subito riconosciuta da artisti come Pablo Picasso, Robert Delaunay, Wassily Kandinskij, e da poeti come Guillaume Apollinaire e Alfred Jarry.

Ligabue, un pittore fra gli zingari

In Italia Orneore Metelli, un calzolaio di Terni, che dipinge quadri di carattere popolare, è uno dei primi naïf a essere scoperto.Il pittore autodidatta più noto è, però, Antonio Ligabue. Nato a Zurigo nel 1899 da emigranti, inizia a dipingere cartelloni per spettacoli di zingari. Nel 1920 è in Italia, dove è scoperto dal pittore Marino Mazzacurati. Lavora in solitudine, interrotto solo dalle sue crisi di nervi e dai frequenti ricoveriin manicomio. Dipinge autoritratti, scene di campagna e animali

della giungla, dove la ferocia delle belve è unita al racconto favoloso. La scelta di questi temi lo accosta a Rousseau, ma l’intensità con cui il pittore svolge il lavoro, la sua solitudine e l’esistenza allucinata lo rendono più simile a Vincent Van Gogh.

Vedi anche
Antonio Ligabùe Ligabùe, Antonio. - Pittore italiano (Zurigo 1899 - Gualtieri 1965). Autodidatta, il più noto dei naïf italiani, intorno al 1930, incoraggiato dallo scultore M. Mazzacurati, si dedicò a raffigurare soprattutto animali feroci con colori violenti, segno anche della sua fragilità psichica, che lo portò ... Orneore Metèlli Metèlli, Orneore. - Pittore naïf italiano (Terni 1872 - ivi 1938). Calzolaio di professione, a cinquant'anni cominciò a dipingere nelle ore libere, con la maniera ingenua dei "pittori della domenica", vedute di città, fiere, interni, ritratti, ecc., che dopo la sua morte furono raccolti ed esposti con ... Cheval, Joseph-Ferdinand, detto Facteur Cheval per la sua professione di postino Cheval ‹šëvàl›, Joseph-Ferdinand, detto Facteur Cheval per la sua professione di postino. - Artista naïf francese (Charmes, Drôme, 1836 - Hauterives, Drôme, 1924). Tra il 1879 e il 1912 costruì a Hauterives, con materiali diversi (pietra, ciottoli, conchiglie, ecc.), un Palais idéal. Ricco di statue, ... primitivismo Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di non corrotto si riteneva di trovare nell'arte italiana precedente al Rinascimento. Questa concezione ...
Indice
  • 1 I primitivi moderni
  • 2 I pittori del Sacro Cuore
  • 3 Un doganiere selvaggio
  • 4 Ligabue, un pittore fra gli zingari
Categorie
  • PITTURA in Arti visive
Tag
  • GUILLAUME APOLLINAIRE
  • MARINO MAZZACURATI
  • VINCENT VAN GOGH
  • ROBERT DELAUNAY
  • ANTONIO LIGABUE
Altri risultati per Naif, Pittura
  • naïf, arte
    Enciclopedia on line
    naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche dal dilettantismo e dalla pittura dei bambini e dei malati di mente. Professata da autodidatti per ...
  • NAÏF
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, come per es. quella delle pitture d'insegne, di ex-voto ...
Vocabolario
naïf
naif naïf ‹naìf› agg. e s. m. e f., fr. [lat. natīvus «nativo»] (pl. naïfs; f. naïve, pl. naïves; ma in ital. è per lo più usato come invar., e scritto spesso senza dieresi). – Ingenuo, schietto, primitivo, usato soprattutto nell’espressione...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali