• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

placode

Enciclopedia on line
  • Condividi

In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei Vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo la fusione delle creste neurali: rappresentano l’abbozzo di organi di senso (p. olfattori, stato-acustici, laterali) o di strutture relative a organi di senso (p. del cristallino) o di una porzione dell’ipofisi (p. adenoipofisario).

Si parla di p. anche negli invertebrati: così si dice p. ventrale l’ispessimento longitudinale dell’ectoderma che originerà la catena ganglionare durante la metamorfosi della trocofora dei Policheti; p. è detto anche l’ispessimento ectodermico ventrale sovramesodermico nell’embrione degli Insetti, dal quale si differenzierà il sistema nervoso.

Vedi anche
invertebrato Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebr... Policheti Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più ... ectoderma Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. ● In embriologia, quello esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che ... testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. ● Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ...
Categorie
  • CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA in Zoologia
Tag
  • INVERTEBRATI
  • EMBRIOLOGIA
  • METAMORFOSI
  • VERTEBRATI
  • ECTODERMA
Vocabolario
placòde
placode placòde s. m. [dal gr. πλακώδης «piatto1»]. – In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo la fusione delle creste neurali: rappresentano...
placodèrmi
placodermi placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali