• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Podemos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare tenutasi a Madrid, in cui rappresentanti di centinaia di Paesi hanno manifestato contro il potere della finanza mondiale e la subordinazione della politica all’economia – il cui segretario generale dallo stesso anno è stato P. Iglesias Turrión. Ispirandosi ai modelli della sinistra bolivariana e con un forte radicamento territoriale, postulando una rivoluzione dal basso ed emergendo sulla scena politica come uno dei partiti europei anti-austerity che meglio hanno saputo trasformare la rabbia sociale in strategia politica, P. si è presentato alle elezioni europee del 2014, aggiudicandosi sorprendentemente l'8% dei voti (quarto partito spagnolo) e cinque eurodeputati, e confermando il suo successo alle consultazioni generali del dicembre 2015, dove si è attestato come terzo partito del Paese con il 20,6% delle preferenze e 60 seggi, e del giugno 2016, alle quali in coalizione con Izquierda Unida (IU) ha ottenuto il 21,7% dei consensi e 71 seggi. Proprio dall’alleanza con IU sono nate all’interno del partito profonde divergenze tra la corrente radicale e ortodossa di Iglesias, favorevole alla coalizione, e quella del cofondatore e segretario politico del partito Í. Errejón Galván, sostenitore di un sistema di intese ad ampio raggio e dell’avvicinamento al Partido Socialista Obrero Español (PSOE) per appoggiare l’investitura a premier del suo segretario P. Sánchez, in una grave fase di stallo politico che ha visto la Spagna priva di esecutivo per dieci mesi. Il confronto tra i due uomini politici, avvenuto al secondo congresso del partito nel febbraio 2017, ha registrato la netta vittoria di Iglesias, riconfermato nella carica di segretario generale con la maggioranza assoluta (60% dei consensi contro il 33% aggiudicatosi da Errejón), ottenendo il medesimo risultato al congresso tenutosi nel maggio 2018. Alle consultazioni politiche svoltesi nell'aprile 2019 la formazione politica ha registrato un consistente decremento dei consensi, scesi dal 14,3% dal 21,2% del 2016, ottenendo 42 seggi dei 71 occupati in precedenza; tale flessione è stata confermata dai risultati delle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019, alle quali la formazione politica - che ha assunto la denominazione di Unidas Podemos - ha ottenuto il 10% dei suffragi. Nel novembre 2019, dopo una lunga fase di stallo politico e una serie di tornate elettorali che non hanno garantito la maggioranza assoluta al partito di governo PSOE, il suo leader Sánchez e Iglesias hanno firmato un’intesa per la formazione di un governo di coalizione, dal quale Iglesias si è dimesso nel marzo 2021 per opporsi all'avanzata delle destre. Nel marzo 2021 Iglesias ha rassegnato le dimissioni per opporsi all'avanzata delle destre, confermata dalle elezioni regionali svoltesi nel maggio successivo, dove il PSOE di Sánchez ha perso 13 dei 37 seggi che possedeva in Parlamento e Unidas podemos ha ricevuto il 7,2% dei consensi, pari a 10 seggi, ciò che ha indotto Iglesias a lasciare ogni incarico istituzionale e nel partito, subentrandogli alla segreteria di Podemos il ministro per i Diritti sociali I. Belarra. Un arretramento significativo delle forze di sinistra si è registrato anche alle elezioni amministrative del maggio 2023, alle quali Unidas Podemos e altre formazioni locali di sinistra hanno subìto un significativo decremento, uscendo dai parlamenti regionali di Madrid, Valencia e delle Canarie. In coalizione con la nuova formazione di sinistra Sumar, alle consultazioni politiche anticipate del luglio 2023 il partito ha ricevuto il 12,3% dei consensi, preceduto dal Partito popolare (33%), dai socialisti di P. Sánchez (31,7%) e affiancata dall'ultradestra di Vox (12,3%).

Vedi anche
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • MOVIMIENTO 15-M
  • VALENCIA
  • MADRID
  • SPAGNA
Vocabolario
gentista
gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di «sinistra» (vedi gli scivoloni ricorrenti...
antichavismo
antichavismo (anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo ha le sue menti pensanti nei quartier...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali