• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea

Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza comune (PESC) è ora disciplinata, a seguito della revisione del Trattato sull’UE operata dal Trattato di Lisbona del 2007, dagli artt. 23-41, di seguito alle disposizioni riguardanti in generale l’azione esterna dell’UE (artt. 21 e 22).

In base all’art. 23, la PESC si fonda sugli stessi principi e persegue gli stessi obiettivi generali dell’azione esterna (Relazioni esterne dell’Unione Europea) e riguarda (art. 24) “tutti i settori della politica estera e tutte le questioni relative alla sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune” che potrebbe condurre, in prospettiva, a una difesa comune dell’UE (Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea).

Le istituzioni competenti. - I principi e gli orientamenti generali della PESC sono stabiliti dal Consiglio europeo, mentre al Consiglio dell’Unione Europea spetta adottare le decisioni necessarie a definire e ad attuare tale politica. Più precisamente, il Consiglio dell’Unione decide gli obiettivi, la portata, i mezzi e le condizioni di attuazione, nonché eventualmente la durata, degli interventi operativi (art. 28); esso può inoltre adottare una posizione dell’Unione “su una questione particolare di natura geografica o tematica” (art. 29). Salva diversa previsione nel Trattato, tutte le delibere in materia di PESC sono adottate all’unanimità, sia da parte del Consiglio europeo sia da parte del Consiglio dell’Unione (art. 31).

L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. - In materia di PESC sono altresì coinvolti, a vario titolo e con varie competenze altre istituzioni e organi dell’UE e, in particolare, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Istituito dal Trattato di Amsterdam del 1997 come Alto rappresentante per la PESC (incarico a lungo ricoperto dallo spagnolo Xavier Solana), l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza ha il compito di assicurare, insieme con il Consiglio dell’Unione, “l’unità, la coerenza e l’efficacia” dell’azione dell’UE in questo settore (art. 26 del Trattato sull’UE). Egli presiede il Consiglio dell’Unione riunito nella formazione Affari esteri; contribuisce con le proprie proposte all’elaborazione della politica estera e di sicurezza; rappresenta l’Unione all’esterno per le materie della PESC; esprime la posizione comune dell’UE nelle organizzazioni e conferenze internazionali (art. 27); può proporre al Consiglio dell’Unione di nominare un rappresentante speciale per problemi politici specifici, che opera sotto la sua autorità (art. 33). Inoltre, l’Alto rappresentante consulta regolarmente il Parlamento europeo sulle scelte fondamentali della politica estera e di sicurezza e difesa, e provvede affinché le opinioni del Parlamento siano prese debitamente in considerazione (art. 36). Dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (1° dicembre 2009) e la cessazione delle funzioni del Rappresentante per la PESC, è stata nominata Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza la britannica Catherine Ashton.

Obblighi degli Stati membri. - Le decisioni relative a interventi da effettuare nell’ambito della PESC vincolano gli Stati membri dell’UE, i quali hanno altresì l’obbligo di conformare le proprie politiche nazionali alle posizioni adottate dall’Unione. Gli Stati devono consultarsi, in seno al Consiglio europeo e al Consiglio dell’Unione, in merito a qualsiasi questione di politica estera e sicurezza di interesse generale e, in particolare, prima di assumere qualsiasi impegno internazionale che possa ledere gli interessi dell’UE (art. 32). Essi coordinano la propria azione nelle organizzazioni internazionali e in occasione di conferenze diplomatiche, dove difendono le posizioni dell’UE; ciò vale anche per gli Stati membri dell’UE facenti parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34).

Voci correlate

Relazioni esterne dell’Unione Europea

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea

Vedi anche
PESC Sigla di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea. Consiglio europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al ... Consiglio dell’Unione Europea Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale e si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di ... Catherine Margaret Ashton Donna politica britannica (n. Upholland 1956). Laureata in economia alla London University, già leader della Camera dei Lord (2007-08), in questa veste ha rivestito un ruolo determinante nell’approvazione del Trattato di Lisbona da parte della Camera alta britannica, nel giugno 2008. Nello stesso anno ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • TRATTATO DI AMSTERDAM
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
Vocabolario
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica...
Lady Pesc
Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica Mogherini è stata nominata Lady...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali