• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porcino

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2

In botanica, nome comune del fungo Boletus edulis anche detto p. comune (fig. 1), della famiglia Boletacee (da alcuni inclusa nelle Poliporacee), che cresce nei boschi soleggiati ed è comune anche in Italia. Il cappello ha diametro di 5-25 cm ed è da giallo-cenerognolo a bruno superiormente, prima bianco, poi giallo-verdognolo inferiormente; piede robusto, pieno, minutamente reticolato, ingrossato dapprima, poi cilindrico; carne bianca, di odore e sapore gradevoli. È uno dei migliori funghi mangerecci, ricercato e apprezzato ovunque; si presta anche a essere seccato o conservato sott’olio o sott’aceto. Il p. nero (Boletus aureus), molto simile al precedente, ha il cappello bruno scuro o quasi nero; è ottimo da mangiare, ancora più pregiato del p. comune; vive nei boschi ombrosi della zona montana. Il p. malefico (Boletus satanas; fig. 2), velenoso, ha il cappello che può misurare fino a 30 cm di diametro, è grigio-biancastro, con sfumature gialle, rosse e verdognole, sulla pagina superiore, e rosso, cangiante al bluastro al tatto, sulla pagina inferiore Il gambo è pieno, slargato alla base, giallo rossiccio. Il bell’aspetto del fungo può trarre in inganno il cercatore inesperto: si distingue però dal p. buono, oltre che per gli altri caratteri, per il mutamento di colore della carne tagliata (che assume un colore blu-verdastro).

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... aceto Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive che il nome di a. sia riservato a prodotti ottenuti dalla ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • ITALIA
  • FUNGHI
  • ACETO
Altri risultati per porcino
  • PORCINO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Fabrizio CORTESI . Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo in Italia. Il cappello ha un diametro di 5-25 cm., di colore che va dal giallo cenerognolo al bruno castagno ...
Vocabolario
porcino
porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s....
porcina
porcina s. f. [lat. porcīna, per ellissi da caro («carne») porcina: v. porcino], region. – Carne porcina, carne di maiale macellato, cruda o cotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali