• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precessione degli equinozi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
fig. 2
fig. 3

In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente all’azione combinata del Sole e della Luna, e in minor misura all’azione di tutti i pianeti, sul rigonfiamento equatoriale terrestre. Infatti, non essendo questi corpi situati sul piano dell’equatore, la forza attrattiva da essi esercitata sul rigonfiamento equatoriale terrestre ha momento non nullo rispetto al centro della Terra. In conseguenza di tal fatto si ha un moto di precessione regolare retrograda della Terra intorno al suo centro T (fig. 1), nel quale l’asse terrestre f, asse di figura della precessione, ruota intorno alla normale p al piano dell’eclittica, asse di precessione, formando costantemente con esso un angolo pari all’obliquità ε dell’eclittica b sull’equatore celeste a: ne consegue che la linea equinoziale c, costantemente perpendicolare al piano determinato da p e da f, rotante intorno all’asse fisso p, e con essa il punto vernale γ retrogradano sull’eclittica. Il Sole e la Luna provocano una retrogradazione della linea equinoziale di 50,4″ per anno (precessione lunisolare). Per effetto della precessione variano continuamente, seppure lentissimamente, la posizione del polo Nord celeste sulla volta celeste (fig. 2), le coordinate celesti degli astri e le costellazioni visibili in un dato luogo (fig. 3).

Vedi anche
equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 settembre). La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, da nuclei ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
Tag
  • OBLIQUITÀ Ε DELL’ECLITTICA
  • EQUINOZIO DI PRIMAVERA
  • COORDINATE CELESTI
  • PUNTO VERNALE
  • SFERA CELESTE
Altri risultati per precessione degli equinozi
  • precessione del perielio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giulio Peruzzi Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi nota come prima legge di Keplero. Questa legge stabilisce che i pianeti ruotano intorno al Sole percorrendo orbite ellittiche ...
  • precessione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una sua retta f (asse di figura), la quale ruota a sua volta intorno a un'altra retta p (asse di p.), avente con la ...
  • PRECESSIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Con questo nome, e più precisamente con quello di precessione regolare, si designa un particolare tipo di moti di un corpo rigido intorno a un suo punto fisso, di cui un'immagine è fornita da una trottola (o da un comune giroscopio), quando ruota rapidamente intorno al suo asse, mentre l'asse, alla ...
Vocabolario
precessióne
precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole...
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali