• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

primitivismo

di Flaminia Giorgi Rossi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

primitivismo

Flaminia Giorgi Rossi

Il sogno del ritorno alle origini

Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle cosiddette civiltà primitive, considerate come una leggendaria età dell’oro

Fra antropologia e arte

La convinzione che la forma più felice di vita sia quella risalente al primo periodo dell’umanità (una mitica età dell’oro), in parte ancora presente nei sopravvissuti popoli primitivi, ha come conseguenza la sfiducia nella civiltà moderna, con il suo progresso tecnologico e le sue istituzioni sociali e politiche. Da qui l’idea di recuperare quella presunta libertà originaria che si identificava con la vita dell’uomo primitivo.

Il fenomeno del primitivismo è, inoltre, una diretta conseguenza del colonialismo. L’insofferenza per la civiltà del progresso e un desiderio di ritorno allo stato di natura si erano già manifestati durante il Romanticismo. Tuttavia, è a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, con l’incremento degli studi di antropologia e con la costituzione di collezioni di oggetti etnografici, che si sviluppa la tendenza primitivista in arte.

Si è soliti identificare la fuga del pittore Paul Gauguin in Polinesia con l’inizio di questa tendenza. Amareggiato dall’insuccesso delle sue opere a Parigi, il pittore nel 1890 scrive di voler vivere a Tahiti «come un uomo che si ritira dal mondo cosiddetto civile per non frequentare che i cosiddetti selvaggi». Il suo pionieristico primitivismo consiste nel tentativo di accordare i motivi etnici con la tradizio-ne pittorica dell’Ottocento francese. Tuttavia la portata innovativa e rigenerativa delle immagini che arrivavano dalle colonie è compresa soprattutto dall’arte europea del secolo successivo.

Un gusto antinaturalistico

All’alba del Novecento a Parigi alcuni artisti, come Georges Seurat e Paul Cézanne, vanno sperimentando nuovi linguaggi figurativi in grado di sostituire il vecchio naturalismo illusionistico, ossia il modo di concepire un quadro come un prolungamento della realtà sulla tela. Allo stesso tempo, si sviluppa la tendenza a rivalutare tutte le forme artistiche anticlassiche etichettate come primitive. Questa definizione abbraccia l’arte egizia, bizantina, tardoantica, medievale fino ai pittori prerinascimentali come Giotto o Masaccio.

Primitivi o neoprimitivi erano infine anche i pittori naïf e Henri Rousseau, detto il Doganiere, acclamato come primitivo moderno. Tutto ciò porta a un allargamento del concetto di arte, e prepara un terreno fertile alla diffusione del primitivismo.

Avanguardie e mondo contemporaneo

Gli artisti delle avanguardie storiche in Europa hanno riconosciuto nell’arte primitiva una forza in grado di aiutarli a superare la tradizione del naturalismo. Dell’arte primitiva vengono apprezzate soprattutto la semplificazione delle forme, l’assenza di soggetti narrativi e l’esaltazione dei valori plastici (ossia dei volumi) essenziali. Pablo Picasso inizia il recupero dell’arte africana, studiata al museo etnografico di Parigi, interessandosi soprattutto alla deformazione espressiva dei volti. Le semplici geometrie e l’espressività delle maschere tribali attraggono anche i fauves, Henri Matisse e gli espressionisti (espressionismo).

Un caso particolare di primitivismo è rappresentato invece dalle avanguardie russe e dal pittore Kazimir S. Malevič, che fonde le tendenze più moderne dell’arte francese con elementi formali tratti dal folclore locale. I surrealisti invece cercano di cogliere la psicologia alla base della creatività arcaica. Ciò che conta per loro sono l’inconscio e le forze primordiali che guidano gli artisti. Nel secondo dopoguerra molti artisti si sono interessati al mondo primitivo, al linguaggio brutale dei graffiti. Fra questi, Jean Dubuffet, con la sua art brut («arte bruta»), si è ispirato a forme di arte spontanea come quella infantile o dei folli. Negli ultimi vent’anni artisti, come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, nei loro graffiti hanno utilizzato elementi di culture figurative non occidentali. Oggi, fenomeni radicali come il tatuaggio, il piercing e altre pratiche estreme sul corpo sono considerati da alcuni forme di primitivismo moderno.

Vedi anche
Arturo Martini Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
Altri risultati per primitivismo
  • primitivismo
    Enciclopedia on line
    Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di non corrotto si riteneva di trovare nell'arte italiana precedente al Rinascimento. Questa concezione ...
Vocabolario
primitivismo
primitivismo s. m. [der. di primitivo]. – 1. Carattere primitivo di un popolo, una cultura, una società. 2. a. Tendenza a esaltare o a considerare con particolare interesse il mondo spirituale e artistico dei popoli primitivi, spec. africani,...
primitivista
primitivista s. m. e f. [der. di primitivismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del primitivismo nelle arti figurative.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali