In economia, il finanziamento di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie pubbliche, o consorzi fra imprese e agenzie. I progetti d’investimento riguardano in genere la realizzazione di opere pubbliche finanziate ma anche gestite da soggetti privati per periodi di tempo sufficienti a garantire un adeguato rientro economico. I finanziatori privati, infatti, sono incentivati a partecipare all’investimento nella prospettiva che esso generi un flusso di cassa tale da coprire i costi sostenuti e remunerare adeguatamente il capitale investito.
Questa tecnica finanziaria si è mostrata particolarmente efficace nell’indirizzare capitali privati verso progetti infrastrutturali complessi e difficilmente realizzabili con il ricorso esclusivo alle risorse pubbliche.