• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prometeo

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Prometeo

Emanuele Lelli

Il titano che sfidò il potere degli dei

Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che lo incatena a una rupe ai confini del mondo e poi lo sprofonda nel Tartaro, al centro della Terra. Ha spesso simboleggiato la lotta del progresso e della libertà contro il potere

«Colui che pensa prima di agire»

Nato da Giapeto – figlio di Urano e Gea – e da Climene – figlia di Oceano –, Prometeo e il fratello Epimeteo sono Titani, appartenenti cioè alla generazione divina precedente a quella di Zeus e degli altri dei olimpici: Epimeteo è «colui che pensa dopo aver agito» e Prometeo «colui che pensa prima di agire». L’intelligenza e l’inventiva, della furbizia ma anche dell’intrigo, si uniscono all’amore che Prometeo ha per la stirpe umana.

Platone afferma che è stato proprio Prometeo a creare l’uomo dall’argilla in cui è stato inserito un elemento del fuoco divino. Sempre Prometeo è ritenuto l’inventore della scrittura, della medicina e dell’architettura, l’ispiratore dell’arte metallurgica e dell’addomesticamento degli animali: attraverso questi doni Prometeo indirizza gli uomini nel cammino verso la civiltà. Anche tutte le vicende mitiche che lo vedono protagonista sono legate a suoi tentativi di favorire l’uomo – a volte anche con l’inganno – nei confronti della natura o degli dei.

Un amico degli uomini

Secondo una versione del mito, Zeus (il romano Giove) dà a Prometeo e a Epimeteo l’incarico di distribuire le qualità e i caratteri agli esseri viventi. Ma poiché Epimeteo rende gli animali più saggi e meno arroganti degli uomini, Prometeo escogita un piano per favorire l’uomo: ad Atena (Minerva per i Romani) sottrae la saggezza e a Efesto (Vulcano per i Romani) il fuoco.

Diversa, e più complessa, un’altra versione. Quando gli uomini devono decidere in che modo sacrificare agli dei, Prometeo interviene proponendo un’astuzia per ingannare Zeus: da una parte sono poste le parti migliori della vittima, coperte dalla pelle, dall’altra le ossa, coperte di grasso. Zeus, che ha capito tutto, sceglie le ossa, ma la punizione che impartisce è dura: agli uomini, che l’hanno ingannato, viene tolto il fuoco. Prometeo, per questa volta, viene perdonato.

Ma il titano non sembra prendere sul serio le minacce di Zeus. Alla prima occasione, infatti, ruba il fuoco dall’Olimpo nascondendolo nel cavo di una canna e lo riporta agli uomini. Questi per la seconda volta accettano l’inganno di Prometeo e vengono ancor più duramente puniti: Zeus invia sulla Terra Pandora, la prima donna, affascinante ma pericolosissimo dono.

Insieme a lei, infatti, è inviato un vaso sigillato, col divieto assoluto di aprirlo. Ma la curiosità femminile di Pandora è più forte dell’avvertimento divino: il vaso viene aperto e da esso escono per sempre tutti i mali del mondo.

A Prometeo, questa volta, è riservata una punizione esemplare: leggiamo il racconto di questa vicenda mitica in uno dei drammi di Eschilo, il Prometeo incatenato.

La punizione del titano

Sulle desolate rupi della Scizia, ai margini del mondo civilizzato, Efesto – su ordine di Zeus che è irato col titano, perché ha disubbidito più volte ai suoi ordini – incatena Prometeo alla roccia. Il vecchio Oceano, padre di Climene, accorre sulla rupe per cercare di mettere pace tra Zeus e Prometeo, ma non vi riesce. Prometeo, anzi, rivela a Zeus di conoscere una profezia segreta sul destino del sovrano celeste, che nemmeno la pena più atroce lo costringerà a svelare. Zeus, furente, fa sprofondare il titano negli abissi al centro della Terra, in un tremendo terremoto. Un’aquila, mandata sempre da Zeus, infliggerà a Prometeo un atroce supplizio, rodendogli il fegato.

Sia per influsso del dramma di Eschilo sia grazie alle opere di molti altri poeti – dall’antichità all’età moderna, in particolare nel periodo romantico –, il mito di Prometeo, figura di cui si sono via via eliminati i tratti negativi dell’inganno e della furbizia, ha simboleggiato nei secoli la lotta delle forze amiche del progresso umano e della civiltà contro il potere (anche religioso) che vuole invece bloccare la crescita civile e tecnologica dell’uomo.

La lotta prometeica è ancora oggi simbolo di un’opposizione morale alla tirannide e di una sfida – che deve essere portata avanti anche se destinata al fallimento – verso ogni imposizione reazionaria.

Vedi anche
Epimeteo (gr. ᾿Επιμηϑεύς) Nella mitologia greca, uno dei quattro figli del titano Giapeto e dell’Oceanina Climene (o di Asia), fratello di Prometeo, del quale Epimeteo è l’antitesi; tanto «accorto in ritardo» (secondo l’etimologia del nome), quanto Prometeo era previdente. Benché ammonito da Prometeo di non accettare ... Giapeto (gr. ̓Ιαπετός) mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. astronomia Satellite di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini ... Pandora (gr. Πανδώρα) mitologia Nel mito greco, la prima donna mortale, plasmata da Efesto e fornita di «tutti i doni» dagli dei. Andata sposa a Epimeteo, per curiosità aprì l’orcio affidatole da Zeus, pieno di tutti i mali, che si sparsero così nel mondo, provocando sciagure al genere umano; sola rimase nell’orcio, ... Climene (gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi).  ● Nell’Iliade, Climene è anche il nome di una Nereide, figlia ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ADDOMESTICAMENTO
  • ETÀ MODERNA
  • EPIMETEO
  • PLATONE
  • GIAPETO
Altri risultati per Prometeo
  • Prometeo
    Enciclopedia on line
    (raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) era una commemorazione del ratto del fuoco. Prometeo aveva una tomba a Opunte e ad Argo. Il ...
  • Prometeo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Prometeus) Matilde Luberti Personaggio del mito e del culto della Grecia antica, noto anche ai Romani; è uno dei Titani, figlio di Giapeto e dell'oceanide Climene; dona il fuoco agli uomini sottraendolo a Zeus, che lo punisce incatenandolo a una colonna e facendogli divorare da un'aquila il fegato, ...
  • PROMETEO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta (forse di Esiodo) trasportata nel campo del mito, dove poeti e mitografi e filosofi la rivestirono man mano ...
Vocabolario
prometèo
prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo...
promèteo
prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali