• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnica delle costruzioni, elemento di una struttura (in particolare, asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente alla sollecitazione di compressione semplice: nel caso, per es., delle capriate a sostegno delle coperture, tutte le aste del corrente superiore della struttura risultano altrettanti puntoni. I p. vanno dimensionati in base al massimo sforzo normale cui sono soggetti. Per i p. snelli è indispensabile la verifica a carico di punta (➔ pressoflessione).

Nella tecnica automobilistica, elemento strutturale delle sospensioni che reagisce agli sforzi tendenti a flettere gli assali.

Nelle antiche fortificazioni, lo spigolo di un baluardo.

Vedi anche
capriata Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le capriata furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° secolo. Le capriata sono di regola disposte, lungo l’asse della copertura, in piani verticali ... controvento Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, rendendole resistenti a forze agenti prevalentemente in senso orizzontale; per es., gli irrigidimenti disposti nei ponti in ferro per contrastare l’azione del vento sulle ... trave Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. 1. Tipi di trave Dal punto di vista geometrico la trave è caratterizzata ... tetto architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia. 1. Cenni storici Già durante il periodo ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Altri risultati per puntone
  • puntone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    puntóne [Der. di punta] [FTC] [MCC] Elemento allungato di una struttura (sbarra, trave e simili) soggetta prevalentemente a sollecitazioni di compressione (cioè a carichi di punta, donde il nome), come sono pilastri, puntelli e simili.
Vocabolario
puntóne
puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente alla sollecitazione di compressione...
contropuntóne
contropuntone contropuntóne s. m. [comp. di contro- e puntone]. – Trave che, nelle incavallature di legno, è accoppiata al puntone per la parte inferiore della sua lunghezza, allo scopo di rinforzarlo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali