• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELLA, Quintino

di Bruno MINOLETTI - Federico MILLOSEVICH - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELLA, Quintino

Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH

Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu inviato dal governo sardo a Parigi a perfezionarsi all'Ècole des Mines. Tornato per arruolarsi nel'48, fu restituito agli studî dal Desambrois. Fino al'60 si diede alla scienza, anche a Londra, in università tedesche e nelle miniere del Harz. Prima (1852) professore di geometria applicata alle arti nell'allora Istituto tecnico (ora università) di Torino, insegnò poi matematica nell'università, assolvendo anche altri varî e importanti incarichi tecnici. Nel'60 iniziò la vita politica e poi sempre fu deputato di Cossato (Biella). Esordì alla camera il 12 giugno. Subito avutolo il Cavour in alta stima, gli offrì un portafoglio, che il S. rifiutò preferendo il segretariato generale alla Pubblica istruzione, a patto di non avere emolumento. Nel'62 fu per la prima volta ministro delle Finanze, nel gabinetto Rattazzi. Da questo momento (ministeri: Lamarmora, 1865; Lanza-Sella, 1869-1873), e anche dopo la caduta della destra, di cui fu il capo parlamentare, spiegò fino alla morte un'indomabile energia, a restaurazione delle esauste finanze e dell'erario; onde, anche in questo campo fu uno degli unificatori del giovine regno. A tale intento, non badò all'impopolarità. Il S. propugnò infatti l'imposta sul macinato insieme con molti altri provvedimenti (fra i quali la riforma della Corte dei conti). Adeguando inoltre la tecnica all'equità dei tributi per il potenziamento dello stato, enunciò principî famosi: "economie fino all'osso", guardare le spese "con la lente dell'avaro" (pur non badando a sacrifici per la scienza e per Roma), "paghi chi deve e non già chi vuole"; sì che, dopo lunghi sforzi, fu conseguito il pareggio. Caduta la destra, fondò le Associazioni costituzionali (liberali moderate, in contrapposizione alle progressiste). Ma l'acme della sua combattuta politica culmina nell'acquisto di Roma. Già nel '67, dopo Mentana, aveva proposto alla Camera un ordine del giorno conclamante Roma capitale. Nel '70, contrastando a tal fine anche col re, si oppose a che l'Italia scendesse in campo a fianco di Napoleone III contro la Germania; per il suo prestigio sugli stessi avversarî distolse la sinistra da ostili e pericolosi disegni, spronò la destra, convinse i pavidi, decise il ministero e gli impose, come disse l'Oriani, la gloria di condurre la monarchia in Campidoglio. Si recò a Roma, integrata la patria, il 18 ottobre, accolto in trionfo. Conscio, come dichiarò al Mommsen, del mondiale ufficio dell'esercizio del potere in Roma, tutto si diede allo splendore edilizio della città eterna e al suo rifiorimento, per elevarla a centro universale di studî. A tale scopo fu il restauratore della Accademia dei Lincei, le procurò una storica sede a palazzo Corsini e vi volle istituita la classe di scienze morali, storiche e filologiche. Ispirando la legge delle Guarentigie, cercò di conciliare, egli cattolico, gl'interessi della Chiesa con quelli dello Stato. La sua prassi, rivolta al perfezionamento dell'unità politica, economica e soprattutto morale del regno, avversa alle società segrete, fu versatile e complessa. Commissario straordinario per la provincia di Udine, impedì il ritorno degli Austriaci durante l'armistizio del '66. Fecondo fu il suo contributo ai lavori della commissione parlamentare di inchiesta sulla Sardegna. Contribuì allo sviluppo delle miniere sarde e costruì la carta mineraria della regione. Sollecitò l'istruzione professionale. Ideò le casse di risparmio postali, deducendole da un apostolato morale per il risparmio durato tutta la vita e del quale fu continuatore Luigi Luzzatti. Patrocinò il riscatto delle ferrovie dell'Alta Italia (convenzione di Basilea, 1875). Personalmente volle assistere i colerosi in Ancona (1865). Procurò allo Schiaparelli il telescopio che lo immortalò nell'astronomia. Dal '70 fino alla morte fu presidente del consiglio provinciale di Novara.

Non meno poliedrica è la sua attività scientifica. Nelle scienze naturali hanno nome i suoi contributi a congressi di naturalisti, geologi, alpinisti e ai lavori della Società chimica tedesca. Precorse la speleologia. Col Capellini fondò la Società geologica italiana; propugnò la formazionee della carta geologica d'Italia. Nelle scienze matematiche decise teorici e pratici perfezionamenti all'uso del regolo calcolatore (1859) e rese noto in Italia e più fecondo il disegno assonometrico (1852-61). Nel campo tecnologico, inventò la cernitrice elettromagnetica (1854) per separare i minerali di rame dalla magnetite, e un apparecchio per misurare l'attrito.

La produzione scientifica del S. cristallografo e mineralogista si svolse in tre campi distinti: cristallografia geometrica, cristallografia chimica e mineralogia propriamente detta. Nel primo vanno compresi gli studî sulle relazioni fra zone e facce possibili nei cristalli, sul cambiamento di assi in un sistema, sulle proprietà geometriche di alcuni sistemi; nel secondo la classica memoria sul boro adamantino e quella sui composti fosfoammoniacali di Hoffmann; nell'ultimo la descrizione morfologica dell'argento rosso, dell'anglesite sarda e altre minori. Le principali memorie del S. in questo campo di studî sono: Quadro delle forme cristalline dell'argento rosso, del quarzo e del calcare (in Nuovo Cimento, 1856); Studi sulla mineralogia sarda fatti nel 1855 (in Atti Ass. Scienze di Torino, 1858); Studi sul cangiamento di assi in un sistema cristallino (in Nuovo Cimento, 1858); Sulle proprietà geometriche di alcuni sistemi cristallini (in Nuovo Cimento, 1858); Sulle forme cristalline di alcuni sali di platino e del boro adamantino (in Nuovo Cimento; Acc. Sc. di Torino: Poggendorf Annalen, 1858); Sulle forme cristalline di alcuni sali derivati dall'ammoniaca (in Nuovo Cimento; Accad. Sc. di Torino, 1859); Delle forme cristalline dell'anglesite di Sardegna (in Transunti Accad. Lincei, 1879); Lezioni di cristallografia (Torino 1862, 2ª ed., 1877).

A riconoscimento di tanti meriti scientifici gli fu da G. Strüver intitolato un nuovo minerale, la Sellaite (v.); e dal Lovisato un fossile, il Clipeaster Sellai. Negli studî storici è benemerito non solo per avere iniziate le Notizie degli scavi di antichità, e per qualche contributo alla numismatica, ma altresì per avere pubblicata la Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina e allestiti per la stampa gli Statuta Comunis Bugelle (opera compiuta dal nipote Pietro Sella). Di grande importanza è l'introduzione - pubblicata postuma dal Vayra - al Codex Astensis detto de Malabaila, conseguito in dono dall'imperatore d'Austria e dai figli Alessandro, Corradino e Alfonso ridato ad Asti. Grande fu la sua fama scientifica e umanistica anche all'estero, specie in Germania; e tradotte in tedesco e in francese alcune sue opere. Fu detto nume indigete delle Alpi; e invero scalò, primo degl'Italiani, il Monviso. Iniziati i fasti dell'alpinismo nazionale, vinse il Cervino, il Rosa e, nel '79, il M. Bianco. Fondò nel'63, col Gastaldi e altri, il Club Alpino Italiano; additò l'alpinismo a scuola di elevazione virile volgendolo alle indagini del patrio suolo. Per questo l'esploratore A. M. De Agostini gli intitolò il M. Sella nell'Isola Grande della Terra del Fuoco. A lumeggiare compiutamente la sua nobile figura, apparvero postumi, editi dalla figlia Eva, i Pensieri, nei quali si rivela la sua esemplare tempra morale. Nel centenario della nascita (1927), l'Italia ne fece in Biella la solenne celebrazione.

Bibl.: per la biogr., A. Guiccioli, Q. S., voll. 2, Rovigo 1887; per gli scritti, Q. S., Discorsi parlamentari, con introd. di F. Mariotti, voll. 5, Roma 1887-90; e, per la completa bibliogr., L. Luzzatti e B. Minoletti, Le più belle pagine di Q. S., Milano 1927. Anche: Q. S., pubblicazione commemorativa a cura del Comitato biellese, Torino 1928.

Vedi anche
imposta sul macinato Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui mulini sia esigendo una somma fissa per bocca, in luogo di un tanto per misura di grano macinato. ... CAI Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione ... Giovanni Capellini Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della ... Società Geologica Italiana Società Geologica Italiana Fondata a Bologna (in occasione del II Congresso geologico internazionale) nel 1881 per iniziativa di Q. Sella, primo promotore, F. Giordano e G. Capellini, ha lo scopo di contribuire al progresso della geologia nei suoi aspetti teorici e applicativi, per mezzo di conferenze, ...
Tag
  • ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO
  • SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
  • LEGGE DELLE GUARENTIGIE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CLUB ALPINO ITALIANO
Altri risultati per SELLA, Quintino
  • SELLA, Quintino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) Umberto Levra il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini. La famiglia Sella, da tempo già divisa in più rami, era composta di mercanti-imprenditori ormai da sette generazioni impegnati nella ...
  • Sella, Quintino
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e conoscitore del mondo tecnico-scientifico (Sella di Mosso 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato (Biella). Più volte ministro delle Finanze (1862; 1864-65; 1869-73), si pose come obiettivo ...
  • Sella, Quintino
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Sella di Mosso, Biella, 1827-Biella 1884). Nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra. Più volte ministro delle Finanze (1862; 1864-65; 1869-73), si pose come obiettivo il pareggio del bilancio statale, imponendo una rigorosa politica di economie e ricorrendo anche a provvedimenti ...
  • Sella, Quintino
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò  in ingegneria a Torino e perfezionò i suoi studi in vari paesi europei. Professore  di geometria applicata alle arti nell’Istituto tecnico di Torino ...
  • Sèlla, Quintino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s....
quintino
quintino s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali