• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiospettro

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza; è schematicamente costituito da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore.

In radioastronomia, il radiospettrografo è un particolare tipo di radiotelescopio (➔) a sintonia variabile in un campo relativamente ristretto, cioè intorno a una riga dello spettro radio (radiospettrografo a riga fissa), ovvero in un campo piuttosto ampio (radiospettrografo per spettri dinamici). Radiospettrometro Strumento di rivelazione destinato alla spettroscopia nella regione delle lunghezze d’onda radio; normalmente installato nel piano focale di grandi telescopi, realizza un radiotelescopio. La maggior parte della fisica del mezzo interstellare, e della cosiddetta astrochimica, si basa su risultati ottenuti con questi strumenti accoppiati a grandi telescopi (➔ telescopio).

Vedi anche
radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ... riga fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (riga brillanti) o oscuri (riga nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di riga) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento ... radiotelescopio Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica con un sistema elettronico di rivelazione. ● Radioonde emesse dal centro della Galassia furono ... radiosorgente Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. ● In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e molecolari di materiale stellare o interstellare, da ricombinazioni di ioni (di idrogeno, elio ecc.) ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • STRUMENTO DI RIVELAZIONE
  • MEZZO INTERSTELLARE
  • RADIOASTRONOMIA
  • RADIOSORGENTE
Vocabolario
radiospèttro
radiospettro radiospèttro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettro]. – In fisica, lo spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza.
radiospettrale
radiospettrale agg. [der. di radiospettro]. – Relativo al radiospettro: riga radiospettrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali