• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.

La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). Presentano pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; generalmente sono legati agli ambienti acquatici, nei quali depongono le uova. Le specie italiane appartengono tutte al genere Rana.

Il genere Rana è cosmopolita e comprende oltre 200 specie, molto simili fra loro. La classificazione interna al genere ha subito molte revisioni ed è incerta. In alcuni studi le specie originariamente ascritte al genere Rana sono state separate in 12-13 generi distinti, dei quali 3 sono rappresentati in Italia: Rana, Pelophylax e Lithobates. In Italia il genere Rana comprende 7-9 specie autoctone; di queste 3-5 sono note come r. verdi o r. comuni. Le specie non ibride sono: r. di Berger o r. di stagno italiana (R. [Pelophylax] bergeri), r. di Lessona o r. dei fossi (R. [Pelophylax] lessonae), presenti rispettivamente a S e a N del Po, e r. verde maggiore o r. ridibonda (R. ridibunda [Pelophylax ridibundus]), introdotta in tutta l’Italia, con una popolazione autoctona nel Carso triestino. Inoltre, sarebbero presenti i klepton r. verde italiana o r. di Uzzell (R. klepton hispanica [Pelophylax klepton hispanicus]) a S del Po, e r. verde minore (R. klepton esculenta [Pelophylax klepton esculentus]) a N del Po, i quali sono taxa ibridi ibridogenetici, originatisi da antichi eventi di ibridazione tra le specie parentali r. verde maggiore (comune a entrambi i klepton) e, rispettivamente, r. di Berger e r. di Lessona. Alcune classificazioni considerano la r. di Berger una sottospecie (nominata Pelophylax lessonae bergeri) della r. di Lessona; di conseguenza il klepton r. verde italiana non sarebbe valido e sarebbe un sinonimo di r. verde minore, in quanto avrebbe avuto origine per ibridazione delle stesse entità. Le altre 4 specie italiane, note come r. rosse, per il colore rossastro predominante, sono: la r. rossa (R. temporaria) propriamente detta, diffusa in Italia settentrionale e in alcune località dell’Appennino; la r. di Lataste o r. agile italiana (R. latastei), presente in Italia settentrionale; la r. italica o r. appenninica (R. italica), diffusa in tutto l’arco appenninico, a occidente fino alle coste tirreniche, precedentemente considerata una sottospecie della r. greca (R. graeca, specie balcanica); la r. dalmatina o r. agile (R. dalmatina), diffusa in gran parte della penisola. Oltre alle specie autoctone italiane, va ricordata la specie alloctona r. toro (R. catesbeiana [Lithobates catesbeianus]), originaria dell’America Settentrionale e introdotta nella Pianura Padana.

La r. verde minore ha colore verde sul dorso, che può passare al giallastro, olivastro, grigio-nero, uniforme, o con macchie e strie sparse; macchie biancastre sul ventre. Lunga da 6 a 8 cm, vive prevalentemente in acqua (stagnante o corrente). Di notte si porta a terra alla ricerca di cibo, costituito principalmente di Artropodi, Molluschi, girini e anche r. più piccole. Si riproduce da aprile a maggio. Lo sviluppo embrionale o postembrionale dura circa 4 mesi. In molte regioni è ricercata a scopo alimentare.

Per la r. pescatrice (o pesce r.) ➔ Lofiformi.

Vedi anche
Luigi Galvani Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, Galvani, Luigi si laureò in medicina e in filosofia, secondo l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia ... Alessandro Vòlta Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli ... Esòpo ‹eʃ-› (gr. Αἴσωπος, lat. Aesüpus). - Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PIANURA PADANA
  • NUOVA ZELANDA
  • AUSTRALIA
  • LOFIFORMI
Altri risultati per rana
  • RANA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Rana L.; fr. grenouille; sp. rana; ted. Frosch; ingl. frog) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Ranidae. Il gen. Rana L. largamente diffuso in ogni continente; è costituito da oltre 200 specie le quali presentano in generale caratteri e costumi abbastanza uniformi. In Europa ...
Vocabolario
rana
rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita,...
bócca di rana
bocca di rana bócca di rana locuz. usata come s. m., invar. – Uccello della famiglia podargidi (Batrachostomus javensis), diffuso in India, in Malesia e nelle Isole della Sonda, così chiamato per la strana forma del becco, larghissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali