• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dulbecco, Renato

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dulbecco, Renato

Antonio Fantoni

Una vita per il DNA

Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, più recentemente, dedicandosi all'impresa del Progetto genoma umano.

Per queste sue ricerche e per il loro successo, ha meritato il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1975

Uno studente precoce

Quando grandi uomini e donne del nostro tempo ricevono il premio Nobel, sono invitati dalla stessa organizzazione del premio a scrivere la propria autobiografia. E molto interessante leggere quello che Renato Dulbecco racconta di sé.

Scrive che è per metà un italiano del Sud, perché nato nel 1914 a Catanzaro da madre calabrese. Ma suo padre era ligure e quando era ancora ragazzo la sua famiglia si è trasferita in Liguria, ad Albenga, dove ha studiato e giocato, come tutti i ragazzi della sua età. Tuttavia Renato era un ragazzo particolare, già interessato alla scienza. Aveva ottenuto il permesso di frequentare un osservatorio meteorologico dove osservava il funzionamento degli apparecchi che permettono di prevedere il tempo e, prendendo ispirazione da questi, aveva progettato e realizzato un sismografo elettronico (agli inizi del 1930!) per registrare i terremoti.

Gli studi superiori

Dulbecco finì il liceo classico a soli sedici anni, due anni prima del tempo, e si iscrisse all'università di Torino per studiare medicina. Fra i suoi compagni c'erano due italiani eccezionali, Rita Levi-Montalcini e Salvatore Luria, anche loro vincitori anni più tardi del premio Nobel. Frequentavano tutti e tre i laboratori della facoltà, fra cui quello dell'Istituto di anatomia, dove un grande docente, Giuseppe Levi, insegnò loro l'osservazione delle cellule al microscopio e l'abc della ricerca scientifica in biologia.

Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco svolse il servizio militare come ufficiale medico e nel 1940, con l'inizio della Seconda guerra mondiale, fu mandato a combattere in Francia e in Russia. Nel 1943, quando l'Italia del Nord era occupata dai Tedeschi e sotto il governo fascista di Mussolini, era a Torino e, come tanti altri patrioti italiani, si unì ai partigiani della Resistenza combattendo contro i nuovi nemici.

Dopo la guerra, nel 1945, riprese le sue ricerche, ma decise anche di ritrovare il fascino dei suoi primi esperimenti da ragazzo e si iscrisse alla facoltà di Fisica che frequentò fino al 1947.

L'avventura americana

A riprova che gli amici di gioventù sono i migliori, mentre lavorava insieme a Rita Levi Montalcini incontrò nuovamente Salvatore Luria che prima della guerra, essendo ebreo, era dovuto fuggire in America dove lavorava come ricercatore. Luria convinse entrambi i suoi amici a raggiungerlo nel 1947 negli Stati Uniti, dove molti altri scienziati stavano realizzando le scoperte che avrebbero rivoluzionato la scienza biologica.

Mettendo a buon frutto quanto aveva imparato da Levi a Torino, lavorò per due anni in un piccolo laboratorio a Bloomington, nell'Indiana, dove conobbe altri due futuri premi Nobel, James Watson (lo scopritore del DNA) e Max Delbrück. Quest'ultimo lo apprezzò molto e lo invitò ad andare a lavorare con lui in una grande università, il Caltech di San Francisco, in California. Qui iniziò nel 1949 i suoi esperimenti sui virus che infettano i batteri e negli anni successivi anche su quelli che infettano le cellule animali e umane. Queste sue ricerche giovanili sono alla base del futuro premio Nobel. I suoi esperimenti hanno dimostrato che i geni dei virus, dopo avere infettato le cellule animali o umane, si possono inserire nei loro cromosomi e lì rimanere 'addormentati' per un certo tempo, per poi 'risvegliarsi' provocando gravi malattie, fra cui i tumori.

A partire dalla fine degli anni Ottanta, ormai settantenne, ha ritenuto di dedicare la sua grande esperienza di scienziato a un'impresa scientifica entusiasmante. Ha proposto che i laboratori di genetica di tutto il mondo si unissero per descrivere l'intero DNA dell'uomo e ha fondato il Progetto genoma umano seguendone negli anni le fasi e i successi e continuando a lavorarvi anche in Italia. Il suo contributo è stato sicuramente essenziale a determinare il completamento della decodificazione del DNA umano.

Vedi anche
Salvatore Edoardo Lùria Lùria, Salvatore Edoardo. - Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts ... David Baltimore Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia ... Howard Martin Temin Temin ‹tè-›, Howard Martin. - Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin dal 1969. È autore di importanti ricerche sulle neoplasie, per le quali ... Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROGETTO GENOMA UMANO
  • SALVATORE LURIA
  • GIUSEPPE LEVI
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per Dulbecco, Renato
  • DULBECCO, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di Tropea. La famiglia, che oltre a un figlio primogenito scomparso prematuramente, ebbe dopo Renato la terzogenita Emma, ...
  • Dulbecco, Renato
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Renato Dulbecco Fabio De Sio Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite ha rivoluzionato lo studio dei virus animali e avuto un ruolo cruciale nel perfezionamento del vaccino ...
  • Dulbecco, Renato
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Dulbècco, Renato. – Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, CA, 2012). Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975, socio straniero dei Lincei dal 1968 e membro delle più prestigiose accademie e società scientifiche. Nel 1986 è stato il promotore del Progetto ...
  • Dulbecco, Renato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo italiano naturalizzato statunitense (n. Catanzaro 1914). Si laureò in medicina nel 1936 presso l’univ. di Torino, ove fu assistente di G. Levi. Trasferitosi negli USA nel 1947, fu con S. Luria all’univ. di Bloomington (Indiana), ove scoprì i meccanismi di riparazione del DNA nei batteriofagi ...
  • Dulbécco, Renato
    Enciclopedia on line
    Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane e la loro trasformazione ...
  • DULBECCO, Renato
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Biologo, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si laureò in medicina a Torino nel 1936 con una tesi di anatomia patologica; fu poi assistente alla cattedra di anatomia umana tenuta da G. Levi. In seguito si trasferì negli Stati Uniti e lavorò all'università dell'Indiana, a Bloomington, nel laboratorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali