• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clair, René

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), realizzato in collaborazione con F. Picabia, sorta di balletto, influenzato dal dadaismo, volto a negare la consequenzialità logica del racconto, per un modo di procedere più libero, che crea analogie, contrasti, ritmi, senza significati obbligati; Le voyage imaginaire (1925). Ma sono proprio i congegni del racconto a interessare invece C. nei lungometraggi seguenti e a costituire uno dei perni del suo cinema: in Un chapeau de paille d'Italie (1927) e in Les deux timides (1928), entrambi tratti da commedie di Labiche, si avverte l'influenza della pochade e del gioco di imprevisti ed equivoci proprio del vaudeville, il tutto reso però col ritmo autonomo del nuovo mezzo espressivo. In questa direzione uno dei film più riusciti è Le million (1931). Da allora la coerenza della poetica di C. ha avuto modo di confermarsi; i due aspetti complementari del suo stile si sono andati precisando: da un lato il gusto del racconto, dei giochi ad incastro, l'abilità di costruzione, l'ironia, dall'altro una evidente venatura romantica, centrata sulla decantazione sentimentale (l'amore, l'amicizia), sul richiamo a esigenze non soddisfatte (il ruolo della fantasia), sull'elegia di luoghi (la periferia di Parigi), e di una dimensione quotidiana della vita piccolo borghese. Vanno ricordati film come Sous les toits de Paris (1930), uno dei più celebrati, Quatorze juillet (Per le vie di Parigi, 1933), quasi un omaggio alla città e al senso autentico dei rapporti. Anche quando affronta aspetti di rilevanza sociale (il rapporto uomo-macchina in À nous la liberté, 1932) i toni rimbalzano gradevolmente in superficie, preferendo C. non sviluppare contrasti di fondo. Passato in Inghilterra C. diede mano a prodotti di abile confezione come The ghost goes West (Il fantasma galante, 1936); negli USA firmò opere di corretto e indubbio mestiere come I married a witch (1942), It happened tomorrow (1944) e And then there were none (Dieci piccoli indiani, 1945). I temi base di C. torneranno nei film del dopoguerra: Le silence est d'or (1947) e Les grandes manoeuvres (1955); ma ormai risultava indebolita la sua capacità di rinnovare il proprio linguaggio: i toni alti in parte gli sfuggono (La beauté du diable, 1950, ispirato al Faust), e viene fuori la maniera, che già si poteva avvertire in altri film; la mistura dei toni diede luogo ancora ad esiti piacevoli ma in bilico (Porte des Lilas, 1957), a omaggi un po' costruiti (Les belles de nuit, 1952). Il rischio incombente della ripetizione, pur sempre abile, venne fuori piuttosto netto nelle opere tarde, come in Tout l'or du monde (1961), in Les fêtes galantes (Per il re, per la patria e per Susanna, 1966). Dal 1962 membro dell'Accademia di Francia. È anche autore di saggi sul cinema (Réflexion faite, 1951, trad. it. 1953; Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd'hui, 1970), di romanzi (Adams, 1926; La forêt enchantée, 1950; De fil en aiguille, 1951) e di una raccolta di novelle (Jeux du hasard, 1976).

Vedi anche
Sir Alexander Korda Korda ‹kòodë›, Sir Alexander. - Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali in Ungheria, nel 1915 entrò nel cinema producendo film in Ungheria, ... dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... Gina Lollobrìgida Attrice cinematografica italiana (n. Subiaco 1927); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e alla scultura. Tra i ... caratterista Il caratterista (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. ● Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • INGHILTERRA
  • AVANGUARDIA
  • VAUDEVILLE
  • DADAISMO
Altri risultati per Clair, René
  • CLAIR, René
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il gusto dell'intrico immaginario, sempre calato in una forma tersa e in un'esattezza di costruzione ...
  • CLAIR, René
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista. Dopo il suo ritorno da Hollywood, dove era emigrato durante la guerra, e dopo il primo film del suo felice ritorno, Le silence est d'or (1947), si afferma ancora, fra il Cinquanta e il Sessanta, con una personalità ricca d'idee, d'ispirazioni e di fermenti. Ora attento ai temi filosofici e ...
  • CLAIR, René
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire (1925), Les mariés de la Tour Eiffel (1926). Dopo una ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali