• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricciardi, Riccardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro d'oro (1963).

Vita e attività

Dopo aver lavorato come libraio alla Marghieri di Napoli, allacciò, a partire dal 1903, una solida amicizia con B. Croce, animando l'ambiente culturale napoletano di inizio secolo. Nel 1907 fondò a Napoli l'omonima casa editrice, inizialmente caratterizzata da produzioni letterarie, poetiche, di testi rarri e di opere su Napoli. Priva di propria stamperia, la R. si rivolse ai migliori tipografi, tra i quali Mardersteig delle Officine di Valdònega. Del primo periodo di attività (1907-18) è da segnalare la pubblicazione delle opere di S. Di Giacomo, di cui R. fu il primo editore, M. Moretti, F. M. Martini, S. Corazzini nella fortunata raccolta postuma, G. Papini, E. Cecchi, L. Prezzolini, E. Thovez, A. Oriani (1a ed. della Rivolta ideale). Nel ventennio seguente furono pubblicate opere di cultura storica e letteraria, autori G. Gentile, C. Vossler, F.Russo, F. Flora; da ricordare, inoltre, la collana Biblioteca napoletana, Storia dell'università di Napoli e la Commedia dell'arte di Petraccone. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria, nonché la Bibliografia Vichiana. Tra le collane si segnalano La letteratura italiana. Storia e testi, inizialmente diretta da P. Pancrazi, R. Mattioli e A. Schiaffini, e Documenti di filologia. Trasferita a Milano nel 1948, la R. passò sotto la direzione di Raffaele Mattioli, cui successe nel 1973 il figlio Maurizio. Nel 2003 la casa editrice R. è stata acquisita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Vedi anche
Alfredo Schiaffini Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia (1939), socio nazionale dei Lincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. ... Pietro Pancrazi Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente il ritratto umano e morale degli scrittori. Vita Ha fatto gli studi classici, e seguito i corsi ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Gobétti, Piero Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • LETTERATURA ITALIANA
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • RAFFAELE MATTIOLI
Altri risultati per Ricciardi, Riccardo
  • RICCIARDI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Elisa Marazzi RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini. Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale di Napoli, dedicandosi all’amarico e all’arabo, ma senza condurre a termine i corsi (nel 1959 gli sarebbe stata conferita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali