• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [20]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Africa [12]
Religioni [8]
Matematica [12]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]

al-ḤASAN ibn aṣ-Ṣabbāh

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio musulmano del sec. XI, di origine persiana, divenuto, dopo un viaggio in Egitto, adepto e propagandista delle dottrine sciite avanzate dagl'Ismā‛īliti, e capo, dal suo ritorno in Persia, di una potente organizzazione politico-religiosa per il trionfo di tali dottrine, la cui pratica portata politica era la lotta contro i sovrani musulmani ortodossi, in nome del pretendente fatimita d'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: NIẒĀM AL-MULK – SELGIUCHIDI – MUSULMANI – FATIMITA – EGITTO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] Sciences, Paris 1968, t. IIIA, Paris, Blanchard, 1971, pp. 133-136. ‒ 1972: Sabra, Abdelhamid I., Ibn al-Haytham, Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederich L. Holmes, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] origine al tempo del grande scisma che seguì alla rottura tra Ali, l'ultimo dei primi quattro califfi, e Muawiya, primo califfo un piccolo Stato idriside che, amministrato dal principe al-Hasan ibn Giannun, comprendeva il Rif e il Ghumara; già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] muqarnas: il portale d'entrata della madrasa di Sultan Hasan è l'esempio più spettacolare di questa tipologia. Esso M.A.E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad Ibn Ali, Subh al-A'sha fi Sina'at al-Insha, Cairo 1963; F. Shafii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] soltanto un frammento iniziale, che è stato utilizzato come introduzione alla traduzione in latino del testo di Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Hayṯam [Alhazen] sullo specchio ustorio). Riguardo ai testi di matematica pura era noto inoltre un breve scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] salnitro è 74,6, che è la stessa del 'razzo matto' di Ḥasan al-Rammāḥ e del cannone che fu adoperato contro i Mongoli. La carta Quando da un libro sulle spade del maniscalco damasceno Mazyad ibn ῾Alī. Nel terzo metodo per la produzione del fūlāḏ, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] attribuisce ad Abū Sahl al-Qūhī (X sec.) e ad al-Ḥasan ibn al-Hayṯam (X-XI sec.) e che si apre con la testimonianze di numerosi studi di scienziati arabi, come Sanad ibn ῾Alī (IX sec.), Yūḥannā ibn Yūsuf (X sec.) della Scuola di Baghdad, Abū al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] tipo algebrico. Muḥammad ibn Ḥasan al-Šaybānī (749-803), allievo di Abū Ḥanīfa e di Mālik ibn Anas, scrive un gli altri vi figurano Ibn Turk, Sind ibn ῾Alī, Abū Ḥanīfa al-Dīnawarī, al-Ṣaydalānī, Ṯābit ibn Qurra, Abū Kāmil, Sinān ibn al-Fatḥ, al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] scritti almeno due commenti arabi al Libro X: quello di Sind ibn ῾Alī, che allo stato attuale delle ricerche è da considerarsi perduto, quantità irrazionali Abū ῾Abd Allāh al-Ḥasan ibn Muḥammad ibn Ḥamla, noto come Ibn al-Baġdādī e attivo tra la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] che raggiungerà la piena maturità nel X sec. con i trattati di al-Uqlīdisī e poi di Kūšyār ibn Labbān e dell'allievo di questi al-Ḥasan ῾Alī al-Nasawī. Le necessità dell'amministrazione dello Stato e della società civile Prima di iniziare l'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali