Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] data della battaglia di Azio (2 settembre 31 a. C.) come sua lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ROmanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella stessa collezione della Storia della ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . Halecki, The Crusade of Varna, New York 1943; K.M. Setton, The Papacy, cit., pp VIII, cit., pp. 122 e 125, fig. 8.
46 Così V. Juren, À propos de la un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, momento in cui Pisanello fu dichiarato « ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la tela è rimasta esposta fino al 1943/1945, come prestito del museo romano, «Pro reverentia beati Petri stratoris officium».
8 «Nec fui lotus in ea sine religione».
16 Cfr. decreto del 29 settembre 1566 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e pp. 302 ss., data alla metà di settembre del 1534), ma è pur vero che questa decisione infine, alle insistenze dirette del duca (8 maggio 1557), l'artista rispose chiedendo Michelangelo e Dante. Michelangelo poeta, Torino 1943); T. Parodi, M. B., ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] of Palestine, 643-1099, Cambridge 1992, pp. 65-74.
8 Rabanus Maurus, Homilia LXX, PL 110, cc. 131-134. della sua costituzione, in Miscellanea francescana, 43 (1943), pp. 217-256.
20 A.C. 3 maggio quanto il 14 settembre. Una croce proveniente da ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ’estate del 1541 e nel settembre era sulla via del ritorno. del proprio protetto, l’8 dicembre 1550 morì a Roma XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. Dalla Pozza, A. P., Vicenza 1943; E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre il L. era già al lavoro. Insieme costruita tra il 1629 e il 1633. Dell'8 genn. 1633 è la sua lettera d'accompagnamento reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] del convegno (Venezia, 12 settembre 1996), Venezia 1997.
Casi . Queste speculazioni ebbero fine solo dopo il 1943 con la scoperta delle terrecotte di Nok ( The False Dichotomy, ibid., 3 (1976), pp. 8-14; J. Poulet, À propos de thermoluminescence, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] alla conquista militare. Nel settembre 1331 M. visitava il senese di S. Angelo a Montone l'8 febbraio 1340 nominava Donato e Simone M. 1939, pp. 153-174; E. Carli, Difesa di un capolavoro, Domus, 1943, 182, pp. I-VIII; L. Coletti, I Primitivi, II, I ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] è capire per quali strade, ma l’8 novembre 1572, dunque, Peterzano era già individuati in quella occasione, ma emerse invece nel 1943 (ibid., p. 39), quando, a Confraternita del Ss. Sacramento, il 26 settembre 1589. Il denaro per la costruzione e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...